Categories: Benessere

Crescita delle birre artigianali in Italia: +15,4% nel 2023 e il festival “Bolle di Malto” a Biella

La crescente passione per le birre artigianali in Italia si rafforza ulteriormente nel 2023, con un incremento del +15,4% nelle vendite. Questo trend positivo è stato confermato durante la presentazione della rassegna “Bolle di Malto“, un evento di punta che celebra la cultura della birra artigianale. Si svolgerà a Biella, in Piemonte, dal 29 agosto al 2 settembre, richiamando l’attenzione di esperti del settore, appassionati e semplici curiosi.

il festival “bolle di malto”: un evento imperdibile

Un’area di esposizione ampia e variegata

La manifestazione “Bolle di Malto” occuperà un’area di 10.000 mq e sarà caratterizzata da ingressi totalmente gratuiti, permettendo a un vasto pubblico di immergersi nel mondo delle birre artigianali. Saranno presenti 22 birrifici provenienti da tutte le regioni italiane, ciascuno dei quali porterà con sé una selezione di 300 stili diversi di birra, per esplorare la varietà e l’originalità che il panorama brassicolo nazionale offre. Inoltre, l’evento vedrà la partecipazione di 22 food truck, che proporranno cibi deliziosi da abbinare alle diverse birre.

Programma ricco di attività

Non si limiterà soltanto alla degustazione di birre e cibi, “Bolle di Malto” prevede anche una serie di convegni e dibattiti presso l’Arena Bolle. Questi momenti di confronto saranno dedicati ai temi più attuali e rilevanti dell’industria birraia, favorendo il dialogo tra produttori, esperti e appassionati. Inoltre, si terranno concerti di musica dal vivo per un totale di 3.000 minuti di spettacolo, con la partecipazione di artisti di fama nazionale e internazionale. I nomi di punta includono Municipal, Roy Paci & Aretuska, Nina Zilli ed Enrico Ruggeri, ognuno dei quali salirà sul palco in date specifiche dell’evento.

dati alla mano: la crescita del settore

Produzione e consumo in aumento

Secondo i dati forniti da AssoBirra per il 2023, il settore della birra artigianale italiana ha raggiunto una produzione di 17,4 milioni di ettolitri, con un consumo totale di 21,2 milioni di ettolitri. Questi numeri evidenziano non solo un aumento della domanda, ma anche la crescente valorizzazione della birra artigianale fra i consumatori italiani, che hanno dimostrato un interesse sempre maggiore per prodotti unici e di qualità.

Esportazioni in espansione

Non solo il mercato interno, ma anche quello estero mostra segnali positivi: secondo un rapporto di Coldiretti, le esportazioni di birra artigianale italiana hanno raggiunto nel 2023 un valore di circa 280 milioni di euro. Questo dato sottolinea il potenziale di crescita del settore, che si sta affermando non solo a livello locale, ma anche in contesti internazionali, portando il gusto e l’autenticità della birra artigianale italiana oltre i confini nazionali.

il futuro della birra artigianale: gli stati generali

La terza edizione degli Stati Generali della Birra artigianale

Durante il festival “Bolle di Malto” sarà presentata anche la terza edizione degli Stati Generali della Birra artigianale italiana, promossa in collaborazione con Slow Food Italia. Questo evento rappresenta un’importante occasione di dialogo e di sviluppo per gli operatori del settore, permettendo loro di confrontarsi su temi cruciali e strategici per il futuro della birra artigianale nel nostro paese.

Focus su innovazione e sostenibilità

Le tavole rotonde e i dibattiti previsti offrono un punto di riflessione sulle sfide e le opportunità che affrontano i birrifici artigianali, spaziando da temi di innovazione tecnologica a quelli legati alla sostenibilità. Il confronto tra i vari attori della filiera è fondamentale per delineare una visione comune e definire strategie di crescita nel rispetto dell’ambiente e tradizioni locali.

Luisa Pizzardi

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

2 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

2 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

2 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

2 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

4 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

2 settimane ago