Categories: Notize Roma

Crescita salari: Italia vs. area Ocse, un divario evidente

Salari in Italia: una crescita stagnante

Secondo il rapporto dell’Istituto nazionale per l’analisi delle politiche pubbliche (Inapp), i salari in Italia non sono cresciuti significativamente negli ultimi 30 anni. Mentre nei Paesi dell’area Ocse la crescita media è stata del 32,5%, in Italia è stata solo dell’1% tra il 1991 e il 2022. Nel 2020, durante la pandemia da Covid-19, si è registrato un calo dei salari reali del -4,8%, il più ampio tra i Paesi dell’area Ocse (-33,6%). Questo problema si accompagna alla scarsa produttività, che è stata molto inferiore rispetto ai Paesi del G7. Nel 2021, il divario di produttività tra l’Italia e gli altri Paesi del G7 è stato del 25,5%.

Le criticità del mercato del lavoro italiano

Nonostante la ripresa dopo la crisi pandemica, il mercato del lavoro italiano continua ad affrontare diverse criticità strutturali. Tra queste ci sono i bassi salari, la scarsa produttività, la mancanza di formazione e un sistema di welfare che non riesce a proteggere tutti i lavoratori. Ci sono oltre 4 milioni di lavoratori “non standard” che non hanno alcuna forma di protezione, come gli autonomi, i licenziati o coloro che sono alla ricerca di un’occupazione. Inoltre, c’è una crescente difficoltà delle imprese nel coprire i posti vacanti, creando un divario sempre più ampio tra domanda e offerta di lavoro.

Secondo il presidente dell’Inapp, Sebastiano Fadda, “occorrono interventi mirati e celeri per indirizzare il mercato del lavoro verso una crescita più sostenuta, che tenga conto della rivoluzione tecnologica e digitale che sta modificando i processi produttivi”.

L’ipotesi delle dimissioni e l’invecchiamento della forza lavoro

Il rapporto dell’Inapp evidenzia anche che una percentuale significativa di occupati in Italia ha pensato di dimettersi dal proprio lavoro. Il 14,6% degli occupati tra i 18 e i 74 anni (oltre 3,3 milioni di persone) ha considerato questa possibilità. Tra questi, l’1,1% sarebbe disposto a farlo anche se comportasse una riduzione del tenore di vita, mentre il 13,5% lo farebbe solo se avesse altre fonti di reddito. Le categorie più propense a dimettersi sono gli occupati dipendenti, quelli che lavorano in organizzazioni di medie dimensioni e quelli che operano nel settore privato.

Inoltre, l’invecchiamento della popolazione e della forza lavoro influisce sul mercato del lavoro italiano. Nel 2023, ogni 1.000 lavoratori di età compresa tra 19 e 39 anni ci saranno più di 1.400 lavoratori adulti-anziani. Settori come la Pubblica amministrazione e il settore finanziario e assicurativo hanno una maggiore presenza di lavoratori anziani rispetto ai giovani.

La formazione continua e l’apprendistato

La partecipazione degli individui agli interventi formativi in Italia è ancora molto bassa. Nel 2022, solo il 9,6% della popolazione adulta tra i 25 e i 64 anni ha partecipato ad attività di istruzione e formazione. Questo dato rappresenta un miglioramento rispetto al 2020 (+2,4%), ma l’Italia rimane indietro rispetto alla media europea (11,9%).

L’apprendistato duale, che combina formazione teorica e pratica sul posto di lavoro, ha una scarsa attrattiva sia per le imprese che per i giovani. Rappresenta solo il 3-4% del totale degli apprendisti in formazione. Inoltre, l’apprendistato per l’alta formazione e la ricerca è poco utilizzato in Italia rispetto ad altri Paesi europei.

Gli incentivi all’occupazione e le donne

Le aziende italiane utilizzano poco gli incentivi all’occupazione. Solo il 4,5% delle aziende ritiene che l’introduzione di programmi di incentivazione abbia influenzato le loro decisioni di assunzione. Le grandi imprese sono più propense a utilizzare gli incentivi rispetto alle microimprese. Le imprese del Mezzogiorno e delle Isole sono quelle che utilizzano maggiormente gli incentivi.

Nonostante la pluralità di incentivi, nessuno di essi è riuscito ad attivare almeno il 50% delle donne. Inoltre, la maggior parte delle assunzioni agevolate per le donne è a tempo parziale. Questo contribuisce a

Redazione

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

8 ore ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

4 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

4 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

4 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

4 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

6 giorni ago