Categories: Notize Roma

Crisi del trasporto pubblico a Roma: il sindaco Gualtieri deve chiedere più risorse al Governo

Nel contesto attuale del trasporto pubblico nella Capitale, emergono preoccupazioni crescenti riguardo alla gestione dei servizi di Atac. Con l’arrivo dell’estate, i sindacati Cgil e Filt Cgil hanno lanciato un allerta significativo, avvisando che senza un intervento immediato e risorse adeguate, l’azienda si vedrà costretta a ridurre il servizio di trasporto di superficie. Questo scenario solleva interrogativi sull’efficienza del sistema e sulla capacità del sindaco Gualtieri di fronteggiare le sfide poste dalla carenza di autisti.

Carenza di autisti: la situazione attuale

La mancanza di autisti rappresenta un’emergenza per il servizio di trasporto pubblico romano. A partire dal 10 agosto e fino al 25 agosto, la metro A sarà completamente chiusa nella tratta Termini-Battistini. Questa chiusura, prevista per consentire un’accelerazione dei lavori di rinnovo dei binari, costringerà Atac a implementare servizi di bus sostitutivi. Come sottolinea la Cgil, questa iniziativa porta con sé una grave conseguenza: la necessità di ridurre il servizio di trasporto di superficie in diverse aree della città, comprese quelle periferiche.

Un problema che si amplifica ulteriormente considerando il periodo estivo, quando la domanda di trasporto tende a diminuire, ma le necessità di mantenere un servizio adeguato persisteranno, specialmente in vista dell’afflusso di turisti previsto per il Giubileo, che coinvolgerà oltre 35 milioni di visitatori. Le preoccupazioni dei sindacati non sono infondate e pongono interrogativi significativi sulla capacità di Atac di far fronte alle esigenze di una città in continua evoluzione.

Mancate assunzioni e impatti futuri

Un ulteriore elemento di critica da parte dei sindacati riguarda il piano assunzionale dell’azienda. Negli ultimi dieci anni, il personale di Atac ha subito una perdita del 14%. Inoltre, le prospettive per il futuro non sembrano promettenti; secondo il piano industriale in vigore, non sono previste assunzioni significative da qui al 2027. Questa stasi nel reclutamento è motivo di grave preoccupazione, soprattutto in considerazione del Giubileo imminente.

Il deterioramento della qualità del servizio è evidente, con implicazioni dirette sia per i residenti che per i turisti. La situazione richiederebbe un piano strategico ben definito per il reclutamento e la formazione di nuovo personale, in modo da garantire un servizio all’altezza delle aspettative e delle esigenze della città.

Assunzioni e misure di emergenza

In risposta alle preoccupazioni suscitate, Atac ha comunicato di essere in procinto di attuare un piano assunzionale di 440 nuovi conducenti da qui a fine anno. Questo piano si inserisce in un contesto più ampio, in cui nel 2023 sono già stati assunti oltre mille conducenti. L’azienda ha affermato che queste assunzioni sono necessarie per garantire il livello di servizio richiesto, specialmente in vista degli eventi su scala mondiale come il Giubileo.

Inoltre, Atac ha sottolineato che le risorse economiche già disponibili consentono di affrontare anche le necessità straordinarie. La comunicazione con i sindacati è continua e mira a trovare soluzioni che armonizzino le esigenze di produzione con la disponibilità del personale, anche durante il mese di agosto, quando i carichi di lavoro sono maggiormente intensificati.

Pressioni sul governo per un adeguamento finanziario

L’argomento cruciale sollevato dai sindacati concerne il governo centrale e la necessità di un adeguamento delle risorse destinate al servizio pubblico di trasporto. Cgil e Filt Cgil hanno richiamato l’attenzione sulla disputa tra il Comune di Roma e il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti riguardo all’assegnazione di fondi per il potenziamento del trasporto pubblico. Si sottolinea che senza un sostegno adeguato, le città rischiano di subire ulteriori disservizi, in particolare nelle zone periferiche.

Il sindaco Gualtieri è esortato ad agire in tal senso, per garantire che i cittadini romani non vengano ulteriormente penalizzati dalle conseguenze di un servizio di trasporto pubblico insufficiente. L’attenzione sulle tematiche legate alla mobilità e alla distribuzione equa delle risorse diventa sempre più urgente in questo scenario complesso e sfidante.

Redazione

Recent Posts

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

1 giorno ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

1 settimana ago

Al Senato si è discusso di una giustizia più vicina alle vittime: diritti e riconoscimento al centro del convegno

Si è svolto nella maestosa Sala Koch del Senato della Repubblica il convegno intitolato “Una…

1 settimana ago

Emergenza Estate! I consigli dell’esperto Cristiano Russo per arrivare alle vacanze con capelli sani e luminosi

Con l’arrivo dell’estate, la voglia di leggerezza, sole e libertà si riflette anche nei capelli.…

1 settimana ago

“Emergenza e Rianimazione 2025”: successo straordinario per il congresso nazionale sull’area critica

Si è conclusa con grande successo presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), in Piazzale…

1 settimana ago

Migliore Studio Piercing a Roma: scopriamo il Tribal Tattoo Studio

Marco Manzo: Il Miglior Piercing Studio a Roma Tribal Tattoo Studio, di Marco Manzo, piercer…

2 settimane ago