Categories: Notize Roma

Crisi nel mondo dell’editoria: calo di interesse per le notizie, deepfake e ascesa dell’intelligenza artificiale

Il mondo dell’editoria è attualmente sotto pressione a causa di diversi fattori, tra cui il calo di interesse per le notizie nel contesto della guerra in Ucraina e Medio Oriente, l’avanzare dell’intelligenza artificiale, la scarsa disponibilità a pagare per le news online e il calo di social tradizionali come Facebook e per la fruizione dei contenuti. È quanto emerge dal Digital News Report 2024 dell’Istituto Reuters.

Secondo l’analisi annuale, condotta in 47 Paesi, la fiducia complessiva nelle notizie in Italia rimane stabile al 34%, mentre calano al 10% gli italiani che pagano per gli abbonamenti. La fruizione delle notizie cartacee continua a diminuire, con solo il 13% degli italiani che dichiara di utilizzare fonti di stampa. Inoltre, la televisione come mezzo di fruizione delle notizie è in calo di quattro punti percentuali, attestandosi al 65%. Tuttavia, il 69% delle persone fruisce delle notizie online, con l’82% che legge le notizie dallo smartphone.

‘industria dei giornali è in crisi a causa di un “consistente calo delle copie vendute e degli inserzionisti che preferiscono altre piattaforme”. La pubblicità online ha sostituito quella in tv e carta stampata . Tuttavia, la parte da leone la fanno Google e Facebook, con gli editori che generano solo una piccola parte dei ricavi pubblicitari digitali.

Calo record di interesse per le notizie e preoccupazione per la disinformazione online

A livello mondiale, il Rapporto Reuters registra un crollo record per l’interesse delle notizie e i conflitti in Ucraina e Medio Oriente potrebbero aver avuto un impatto. Fino al 39% degli intervistati afferma di evitare le notizie con aumenti più significativi in Brasile, Spagna, Germania e Finlandia. Inoltre, solo il 17% dichiara di aver pagato per le news online.

In questo contesto, sei persone su 10 sono allarmate perchè non riescono a distinguere online i contenuti affidabili da quelli inaffidabili, soprattutto su piattaforme come TikTok e , l’ex Twitter. Inoltre, i 100mila intervistati hanno espresso cautela sull’uso dell’intelligenza artificiale generativa per le notizie, soprattutto per le ‘hard news’ come la politica e la guerra. Solo il 23% negli Usa e il 15% in Europa è favorevole alla scrittura prevalentemente con l’IA e la supervisione umana.

Tuttavia, c’è più apertura a notizie scritte da giornalisti con l’aiuto dell’intelligenza artificiale generativa: favorevole il 42% in Usa e il 33% in Europa. Infine, il formato video per la fruizione di notizie è in crescita, con il 66% che accede ogni settimana, soprattutto i giovani. Tuttavia, i podcast restano “un’attività minoritaria” e la fruizione delle news dai social tradizionali come Facebook e è in calo.

Questo ecosistema più complicato e la crescente concorrenza nel catturare l’attenzione dei lettori costringono giornalisti ed editori a lavorare molto più duramente per catturare il pubblico e convincerlo a pagare per le notizie, conclude Rasmus Nielsen, direttore dell’Istituto Reuters.

Luisa Pizzardi

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

1 giorno ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

1 giorno ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

1 giorno ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

1 giorno ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

3 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

1 settimana ago