Categories: Notize Roma

“Crisi nel settore lattiero-caseario: produzione di latte da Parmigiano in declino nel 2023”

Produttori di latte per il Parmigiano Reggiano in difficoltà per il secondo anno consecutivo

I produttori di latte per il Parmigiano Reggiano in Emilia-Romagna stanno affrontando una situazione difficile per il secondo anno consecutivo. Nonostante i volumi di vendita sul mercato interno siano rimasti sostanzialmente stabili e la prospettiva di una ripresa a livello internazionale, i prezzi all’ingrosso sono diminuiti negli ultimi due anni, mentre i costi di produzione del latte sono rimasti elevati.

Secondo le stime del centro studi di Confagricoltura Emilia-Romagna, il costo medio di produzione per 100 chili di latte da Parmigiano Reggiano nel 2023 è di 75-76 euro. Questo costo include le spese per l’alimentazione del bestiame e la manodopera dipendente e familiare. L’analisi conferma l’andamento dei costi rilevato nel 2022, con un costo medio di 75,90 euro per 100 litri di latte da Parmigiano Reggiano, di cui 45,10 euro per l’alimentazione del bestiame e 11,60 euro per la forza lavoro.

La situazione degli allevatori è ulteriormente aggravata dal calo del 5,2% delle quotazioni all’ingrosso del Parmigiano Reggiano nel periodo da gennaio a settembre 2022-2023, passando da 10,57 a 10,02 euro al chilo. Nel mese di ottobre, si è verificata una flessione dell’8%, con il prezzo che è sceso da 10,41 a 9,58 euro al chilo.

La richiesta di una ridistribuzione dei margini di filiera

Il presidente della sezione lattiero-casearia di Confagricoltura Emilia Romagna, Roberto Gelfi, lancia l’allarme sulla situazione, sottolineando la necessità di una ridistribuzione dei margini di filiera. Gelfi afferma che è urgente un “trasferimento perequativo” dei profitti dalle fasi di commercializzazione all’ingrosso e distribuzione al dettaglio verso gli operatori della produzione, allevatori e trasformatori caseari.

La situazione non riguarda solo il Parmigiano Reggiano, ma anche il latte destinato alla produzione di Grana Padano e altre specialità casearie minori. Il prezzo alla stalla per il latte destinato a queste produzioni è diminuito in media del 20% nel 2023, mentre gli oneri finanziari sono quasi triplicati.

Speranze per una ripresa del settore

Nonostante le difficoltà attuali, ci sono speranze per una ripresa del settore. La tenuta dei volumi di vendita sul mercato interno e la prospettiva di una ripresa a livello internazionale potrebbero contribuire a migliorare la situazione. Tuttavia, è necessario affrontare il problema dei prezzi all’ingrosso in calo e dei costi di produzione elevati.

La richiesta di una ridistribuzione dei margini di filiera potrebbe essere una soluzione per sostenere gli allevatori e i trasformatori caseari. È importante che vengano prese misure per garantire una giusta remunerazione per il lavoro svolto dagli operatori della produzione. Solo così sarà possibile garantire la sostenibilità del settore lattiero-caseario in Emilia-Romagna e preservare la qualità dei prodotti come il Parmigiano Reggiano e il Grana Padano.

Redazione

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

6 ore ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

4 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

4 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

4 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

4 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

6 giorni ago