Categories: Notize Roma

Crollo cavalcavia sulla A1: circolazione ripristinata e lavori per il Giubileo in corso

Un incidente di grandi proporzioni si è verificato la scorsa notte sulla A1, nel tratto alle porte di Roma, dove un cavalcavia in fase di demolizione è crollato. Questa situazione ha generato disagi alla circolazione, ma fortunatamente le autorità competenti hanno rapidamente attivato le procedure necessarie per ripristinare il traffico. L’episodio si inserisce nel contesto dei lavori avviati per il Giubileo, un evento che richiede la massima attenzione alle infrastrutture di collegamento nella Capitale.

Crollo del cavalcavia: i dettagli dell’incidente

Durante la notte, le operazioni di demolizione di un cavalcavia hanno subito un’imprevista evoluzione, con il cedimento del manufatto. Le autorità, tra cui i tecnici di Anas e gli ispettori dell’ASL, hanno effettuato immediatamente le verifiche necessarie per valutare la situazione. Anas ha comunicato che, al termine delle ispezioni, i lavori nel cantiere sono ripresi alle 5:45 del mattino, segnando così l’inizio delle operazioni di rimozione delle macerie. È stato confermato che il cavalcavia è stato completamente distrutto e che l’occupazione della carreggiata sottostante ha complicato inizialmente il ripristino della circolazione.

La sicurezza dei viaggiatori e degli operatori sul campo è stata la massima priorità, e Anas ha spiegato che le operazioni di rimozione si sono concluse nel rispetto di tutte le norme di sicurezza previste. Solo dopo completate queste operazioni è stato possibile riaprire il tratto autostradale, garantendo così un fluido scorrimento del traffico.

Ripristino della circolazione: fasi e tempistiche

Poco dopo le 13, Autostrade per l’Italia ha annunciato la riapertura della D19 Diramazione Roma sud della A1 Milano-Napoli, ripristinando la viabilità nel tratto compreso tra Torrenova e l’allacciamento con il Grande Raccordo Anulare . La chiusura di questo tratto, avvenuta la sera precedente a causa del crollo, aveva creato notevoli disagi ai pendolari e ai mezzi pesanti, rendendo necessario un intervento tempestivo per restituire l’accessibilità alla zona.

La riapertura, inizialmente prevista per le 7 del mattino, è stata posticipata ovviamente a causa dell’occupazione totale della carreggiata da parte dei materiali del cavalcavia crollato. Dopo la rimozione della struttura e un’accurata pulizia della carreggiata, tutte le corsie sono state rese di nuovo disponibili al traffico.

Lavori per il Giubileo: ammodernamento delle infrastrutture

L’episodio rientra in un quadro più ampio di opere di ammodernamento infrastrutturale preparatorie al Giubileo. Anas ha reso noto che l’intervento complessivo prevede la realizzazione di un nuovo e moderno cavalcavia in sostituzione di quello crollato. Questo progetto, definito intervento 24 degli “essenziali e indifferibili”, è pensato non solo per migliorare l’accesso dall’autostrada A1 all’area di Tor Vergata, ma anche per agevolare la viabilità durante gli eventi giubilari e quelli futuri.

Si stima che l’intera operazione costerà circa 24 milioni di euro. Il soggetto attuatore è Roma Capitale, che collabora con Anas come centrale di committenza. L’area di Tor Vergata ha già accolto eventi di grande valenza, come il Giubileo della Gioventù nel 2000, e sarà nuovamente protagonista nell’estate prossima, necessitando quindi di un’infrastruttura adeguata per gestire l’afflusso di visitatori e partecipanti.

La tempestività con cui sono state attuate le misure di sicurezza e la prontezza nel ripristino della circolazione sono elementi chiave per garantire che l’area possa accogliere eventi di grande rilevanza nel migliore dei modi, promuovendo al contempo un’adeguata sicurezza per tutti gli utenti della strada.

Luisa Pizzardi

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

22 ore ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

5 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

5 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

5 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

5 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

7 giorni ago