Categories: Notize Roma

Crollo del cavalcavia Anas sulla A1: chiuso il tratto D19, interventi di rimozione in corso

markdown

Un grave incidente ha costretto alla chiusura del tratto D19 della Diramazione Roma sud della Autostrada A1 Milano-Napoli, a seguito del crollo del cavalcavia in demolizione. Questa notizia ha generato preoccupazione per gli automobilisti e ha comportato un importante intervento da parte di Anas e delle autorità competenti per garantire la sicurezza della viabilità.

Il crollo del cavalcavia: dettagli dell’incidente

La sequenza dei fatti

Nella serata di ieri, poco dopo le ore 21, il tratto autostradale tra Torrenova e l’intersezione con il Grande Raccordo Anulare è stato chiuso in entrambe le direzioni. Il motivo principale di questa chiusura è da ricondurre alla demolizione del vecchio cavalcavia di svincolo di Torrenova, che era in corso per migliorare la viabilità di collegamento con la zona di Tor Vergata. Mentre i lavori di demolizione erano in atto, si è verificato un crollo inatteso della struttura stessa, la quale ha invaso completamente la carreggiata sottostante, bloccando il traffico e causando notevoli disagi agli automobilisti.

Interventi e indagini

Dopo l’accaduto, le autorità hanno avviato immediatamente accertamenti per comprendere le cause di questo crollo inaspettato. Anas, responsabile della rete autostradale, ha attivato delle operazioni di rimozione delle parti della struttura crollata, per garantire la riapertura del tratto autostradale il prima possibile. Si è previsto il ripristino della viabilità per la tarda mattinata o il primo pomeriggio di oggi. Gli esperti devono ora rispondere a domande cruciali su cosa possa aver causato il crollo e se ci sono state eventuali negligenze durante le operazioni di demolizione.

Come affrontare la chiusura: itinerari alternativi

Percorsi consigliati da Anas

In seguito alla chiusura del tratto D19, Anas e Autostrade per l’Italia hanno emesso raccomandazioni per i viaggiatori. Per chi proviene da Roma e si muove verso il GRA, viene suggerito di utilizzare la viabilità ordinaria e di accedere alla D19 tramite lo svincolo di Torrenova. Questo percorso offre un’alternativa sicura e consente di evitare il tratto chiuso.

Opzioni dalla A1 e altre soluzioni

Per coloro che arrivano dalla A1, è obbligatorio uscire al nuovo svincolo di Torrenova. Da qui, è consigliabile seguire un percorso alternativo attraverso la viabilità ordinaria in direzione del GRA. Un’ulteriore opzione è rappresentata dall’itinerario sulla A24, che conduce alla barriera di Roma Est, permettendo di aggirare la situazione di emergenza.

La risposta di Anas e il monitoraggio della situazione

Interventi di rimozione e ripristino della viabilità

Anas ha dimostrato una pronta reazione di fronte all’incidente, impegnandosi a rimuovere rapidamente i detriti e le parti della struttura crollata. Questo intervento è cruciale per il ripristino della viabilità sulla A1, dove gli automobilisti desiderano tornare alle normali condizioni di traffico. Gli ingegneri e i tecnici incaricati stanno monitorando la situazione e pianificando i passaggi successivi, assicurando che tutte le misure di sicurezza siano adottate.

Conclusioni operative per gli automobilisti

Inoltre, Anas informa il pubblico che ulteriori aggiornamenti sulla situazione verranno resi disponibili attraverso i canali ufficiali, consentendo agli automobilisti di orientarsi meglio e di pianificare i propri viaggi di conseguenza. L’incidente ha evidenziato l’importanza della sicurezza stradale e della gestione efficace delle opere pubbliche, evidenziando quanto sia vitale mantenere una comunicazione fluida tra le autorità competenti e gli utenti della strada.

L’attenzione rimane alta mentre ci si prepara alla riapertura del tratto D19, con speranza di un ritorno alla normalità nel più breve tempo possibile.

Luisa Pizzardi

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

9 ore ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

4 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

4 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

4 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

4 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

6 giorni ago