Crollo del ponte a Roma: operaio ferito durante i lavori sul cavalcavia - Occhioche.it
Un incidente si è verificato a Roma nella notte tra il 21 e il 22 settembre 2024, quando un ponte è crollato durante i lavori di demolizione sul cavalcavia. Fortunatamente, la situazione non ha avuto gravi conseguenze per gli automobilisti in transito, grazie alla chiusura preventivata della strada sottostante. Un operaio ha subito lievi ferite ed è stato prontamente dimesso dall’ospedale, ma l’accaduto ha sollevato preoccupazioni sulla sicurezza dei cantieri autostradali.
Il crollo del ponte è avvenuto intorno all’1 di notte, quando il cantiere di lavori sul cavalcavia situato sulla D19 Diramazione Roma sud dell’autostrada A1 Milano-Napoli era attivo. Gli operai della ditta appaltatrice di Anas stavano eseguendo lavori di rifacimento della viabilità, compresa la demolizione del vecchio cavalcavia di svincolo di Torrenova. La chiusura della carreggiata, avvenuta alle 21 del giorno precedente, ha evitato una tragedia in autostrada, permettendo solo agli operai di trovarsi nell’area interessata dall’incidente.
Solo un operaio è rimasto coinvolto nell’incidente, riportando lievi ferite. Secondo i medici, le sue condizioni non sono gravi e ha ricevuto una prognosi di cinque giorni. Dopo aver ricevuto le prime cure, l’operaio è stato dimesso dall’ospedale, evitando conseguenze più severe. Le opere di rimozione del ponte crollato sono state avviate immediatamente, nonostante i rilievi delle autorità competenti siano ancora in corso. Sul luogo del crollo, le forze di polizia e i vigili del fuoco hanno monitorato attentamente la situazione per garantire la sicurezza di tutti gli addetti ai lavori.
Attualmente, i lavori sulla A1 Milano-Napoli prevedono diverse operazioni di ammodernamento delle infrastrutture stradali. In particolare, l’intervento sul cavalcavia di Torrenova è finalizzato a migliorare il transito veicolare e la sicurezza stradale, rispondendo a una necessità di ristrutturazione delle vie di comunicazione. Questa iniziativa fa parte di un progetto più ampio che mira a ottimizzare la rete autostradale in tutta Italia.
A seguito dell’incidente, il tratto autostradale compreso tra Torrenova e l’allacciamento con il Grande Raccordo Anulare rimane chiuso in entrambe le direzioni. Anas ha comunicato che una volta terminati i rilievi e le operazioni di rimozione delle parti di cavalcavia crollate, il tratto autostradale sarà riaperto al traffico. L’apertura è prevista per il pomeriggio dello stesso giorno, e le autorità sono al lavoro per garantire una rapida ripresa della circolazione.
Le cause del crollo del ponte sono ora oggetto di indagine da parte delle autorità competenti. Gli esperti stanno esaminando la situazione per determinare i motivi che hanno portato al cedimento dell’impalcato durante le operazioni di demolizione. La sicurezza nei cantieri è un tema di primaria importanza, e si sta valutando se siano state rispettate tutte le procedure di sicurezza e le normative in materia di lavori pubblici.
Anas, l’ente responsabile per la manutenzione e la gestione delle strade in Italia, ha già comunicato di essere al lavoro per garantire la sicurezza degli interventi. La ditta appaltatrice coinvolta è stata chiamata a fornire chiarimenti sulle modalità di esecuzione dei lavori e sulla tempistica dei controlli effettuati. La trasparenza in questo processo sarà fondamentale per rassicurare la comunità e garantire che simili incidenti non si verifichino in futuro.
Il messaggio che emerge è chiaro: le infrastrutture stradali necessitano di attenzione e manutenzione costante per evitare situazioni di pericolo, garantendo nel contempo la sicurezza per tutti.
A Podere 676 si coltiva luppolo e si produce birra artigianale: un caso raro nel…
Nel cuore delle colline di Lanuvio, l’Azienda Agricola Fratelli Milletti ha festeggiato 47 anni di…
La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…
Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…
Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…
Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…