Categories: Notize Roma

Crollo di un ramo di pino a Villa Lazzaroni: nessun impatto sulle proiezioni del cinema all’aperto

Un ramo di pino di grandi dimensioni è caduto in Villa Lazzaroni il 12 agosto, ma non influenzerà gli eventi del Cinevillage. La direzione della rassegna di cinema all’aperto ha rassicurato i frequentatori sul regolare svolgimento delle proiezioni fino al 15 settembre. Scopriamo i dettagli dell’incidente e dell’organizzazione delle proiezioni.

Incidente dell’albero: dinamica e conseguenze

Cosa è successo

Verso le 17 del 12 agosto, un grosso ramo di un pino si è staccato dall’albero e si è abbattuto sull’area del food all’interno di Villa Lazzaroni, un popolare parco situato nel quartiere Appio Latino di Roma. L’episodio ha colto di sorpresa i visitatori presenti nel parco, fortunatamente senza causare feriti. Il ramo ha invaso uno spazio dove erano collocati tavolini e sedie, ma non ha colpito l’area dedicata al cinema all’aperto, essendo questa rimasta al di fuori della sua portata.

Verifica della sicurezza

Subito dopo l’incidente, la direzione del Cinevillage ha effettuato controlli per garantire la sicurezza della zona. I tecnici e i responsabili hanno ispezionato l’area per valutare eventuali danni, assieme agli artisti locali che si occupano della manutenzione degli alberi nel parco. Grazie a queste operazioni, è stato confermato che le attrezzature e i bagni, così come l’area dedicata alla proiezione dei film, non hanno subito danni e pertanto sono stati garantiti la sicurezza e il comfort degli spettatori.

Le proiezioni del Cinevillage proseguono

Conferma del programma

La direzione del Cinevillage ha rilasciato una dichiarazione ufficiale per informare il pubblico che le proiezioni dei film si svolgeranno come programmato fino al 15 settembre. Nonostante il crollo del ramo, l’arena estiva rimarrà operativa e non ci saranno modifiche agli orari già stabiliti. Questo rappresenta una buona notizia per gli appassionati di cinema, che possono continuare a godere di eventi di intrattenimento all’aperto.

Informazioni pratiche per il pubblico

In aggiunta all’annuncio sulla continua attività del Cinevillage, gli organizzatori hanno specificato che i due ingressi a Villa Lazzaroni, quelli su via Appia Nuova e via Fortifiocca, rimarranno aperti. Le proiezioni programmate dal 16 al 18 agosto inizieranno alle ore 21:15, un orario già previsto nel programma, mentre dal 19 agosto riprenderanno a partire dalle 21. Questo assicura che gli spettatori possano continuare a seguire le loro pellicole preferite senza interruzioni.

L’impatto del parco e della cultura locale

Villa Lazzaroni: un polmone verde

Villa Lazzaroni, oltre a essere un centro di cultura cinematografica estiva, rappresenta un’importante area verde per il quartiere Appio Latino e per tutta Roma. Questo parco offre ai residenti e ai visitatori una pausa dalla frenesia urbana, trasformandosi in un luogo di socializzazione e intrattenimento. Il cinema all’aperto, che durante l’estate attira una grande affluenza, è solo uno dei tanti eventi che contribuiscono alla vitalità culturale del parco.

Supporto alla cultura

La rassegna Cinevillage si è affermata come un evento irrinunciabile per gli appassionati di cinema e per coloro che cercano di vivere esperienze alternative, immersi nella natura. Anche in seguito a incidenti imprevisti come quello del 12 agosto, il mantenimento della programmazione è un segno di resilienza e di impegno da parte degli organizzatori, nel sostenere la cultura e offrire intrattenimento di qualità alla comunità.

Redazione

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

3 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

3 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

3 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

3 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

5 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

2 settimane ago