Categories: Notize Roma

Crollo parziale al Centro Commerciale Campania di Marcianise, paura ma nessun coinvolto

Nella tarda serata di ieri, un evento inaspettato ha destato preoccupazione al Centro Commerciale Campania di Marcianise, in provincia di Caserta. Tuttavia, la fortuna ha voluto che l’accaduto non abbia coinvolto persone, in quanto la struttura era chiusa e vuota al momento della situazione.

Cedimento della controsoffittatura e danni materiali

La scoperta del personale di security

È stato il personale di security presente sul posto a notare per primo dei rumori sospetti provenienti dal controsoffitto. vigilanti, con prontezza di riflessi, hanno immediatamente provveduto a transennare l’area per prevenire eventuali rischi, chiamando successivamente i vigili del fuoco.

‘intervento dei vigili del fuoco

Sul luogo dell’accaduto è giunta rapidamente una squadra di vigili del fuoco del distaccamento di Marcianise. Il team ha lavorato instancabilmente per tutta la notte, concentrandosi sulla rimozione delle macerie pericolanti e sulla messa in sicurezza dell’area interessata.

Le cause del cedimento

Secondo quanto comunicato dalla direzione del Centro Commerciale Campania, la causa scatenante del cedimento strutturale sarebbe da ricondurre a un tendino che si è staccato in un angolo, provocando in pochi minuti la caduta di pannelli dalla controsoffittatura nella zona di Piazza Campania.

La ripresa delle attività e le rassicurazioni

La riapertura del centro commerciale

Nonostante l’evento imprevisto, il Centro Commerciale Campania di Marcianise ha ripreso le sue normali attività, assicurando ai visitatori e ai dipendenti un ambiente sicuro e controllato.

Le rassicurazioni della direzione

La direzione del centro commerciale ha tenuto a rassicurare l’opinione pubblica, sottolineando come l’episodio sia stato circoscritto e gestito con tempestività, evitando conseguenze più gravi. Inoltre, sono state confermate ulteriori verifiche e controlli per garantire la sicurezza a lungo termine della struttura.


Nel dettaglio, l’intervento dei vigili del fuoco è stato fondamentale per la gestione dell’emergenza e la messa in sicurezza del Centro Commerciale Campania di Marcianise. La squadra, giunta sul posto in breve tempo, ha dovuto affrontare diverse sfide per portare a termine il proprio lavoro. In particolare, la presenza di macerie pericolanti e di materiale edile caduto al suolo ha richiesto un’attenta valutazione delle priorità e un approccio metodico per evitare ulteriori rischi.

Grazie alla loro esperienza e alle attrezzature adeguate, i vigili del fuoco sono riusciti a rimuovere con successo tutti i detriti e a ripristinare la sicurezza dell’area interessata. Il loro intervento si è protratto per l’intera notte, dimostrando ancora una volta la dedizione e l’impegno di questi professionisti nel garantire la sicurezza delle nostre comunità.

Per quanto riguarda le cause del cedimento strutturale, la direzione del Centro Commerciale Campania ha fornito una spiegazione dettagliata dell’accaduto. In sostanza, un tendino che collega la controsoffittatura alla struttura portante si è staccato in un angolo, provocando una reazione a catena che ha portato alla caduta di diversi pannelli dal controsoffitto.

Questo episodio ha evidenziato l’importanza di un’adeguata manutenzione e di controlli periodici sulle strutture, anche quelle apparentemente meno rilevanti come i controsoffitti. Inoltre, ha messo in risalto il ruolo cruciale del personale di security, che con la sua attenzione e pronta reazione ha contribuito a prevenire conseguenze più gravi.

Nonostante l’evento imprevisto, il Centro Commerciale Campania di Marcianise ha dimostrato di saper affrontare le difficoltà e di porre la sicurezza delle persone al primo posto. La riapertura tempestiva e le rassicurazioni della direzione hanno contribuito a ristabilire la fiducia dei visitatori e dei dipendenti, che possono continuare a frequentare il centro commerciale con serenità.

Inoltre, l’episodio ha rappresentato un’occasione per riflettere sull’importanza della collaborazione tra le diverse figure professionali coinvolte, dai vigili del fuoco al personale di security, nella gestione delle emergenze e nella tutela della sicurezza pubblica. Un lavoro di squadra che ha permesso di superare con successo questa sfida e che rappresenta un modello da seguire per il futuro.

Infine, è importante sottolineare come l’accaduto al Centro Commerciale Campania di Marcianise sia stato un caso isolato e circoscritto, che non pregiudica la solidità e l’affidabilità della struttura nel suo complesso. Grazie alla tempestiva messa in sicurezza e alle ulteriori verifiche previste, i visitatori e i dipendenti possono continuare a contare su un ambiente accogliente, funzionale e, soprattutto, sicuro.

Luisa Pizzardi

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

4 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

4 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

4 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

4 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

6 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

2 settimane ago