Categories: Notize Roma

Csel assegna 8 per mille fondi per 64 interventi edilizi, 60% destinato al Sud e alle Isole

22 milioni di euro per l’edilizia scolastica: quali scuole beneficeranno dei fondi?

Sono stati destinati 22 milioni di euro per interventi di adeguamento e miglioramento delle scuole italiane, grazie alle donazioni dell’8 per mille effettuate dagli italiani nella loro dichiarazione dei redditi. Il Ministero dell’Istruzione ha pubblicato un decreto che ripartisce queste risorse tra 64 istituti scolastici in tutto il paese.

Distribuzione dei fondi: Sud, Nord e Centro Italia

Un’analisi del Centro Studi Enti Locali (Csel) ha rivelato che il 60% dei fondi (13,3 milioni di euro) è stato destinato a 35 scuole del Mezzogiorno e delle isole. Il 33% (7,2 milioni di euro) è stato assegnato a 25 scuole del Nord Italia. Infine, il restante 6% (circa 1,4 milioni di euro) è stato destinato a quattro scuole del Centro Italia.

Le regioni che beneficeranno maggiormente dei fondi

Le regioni che riceveranno la maggior parte dei fondi sono la Sicilia, con oltre 4,3 milioni di euro per la ristrutturazione di 12 scuole, la Calabria con 3,1 milioni di euro per otto interventi, la Lombardia con 2,9 milioni di euro per dieci interventi e la Campania con 2,4 milioni di euro per sei interventi. Altre regioni che beneficeranno dei fondi sono il Piemonte, la Puglia, la Sardegna, il Lazio e la Liguria. Le province con il maggior numero di interventi sono Cosenza, Catania e Genova.

Utilizzo dei fondi dell’8 per mille

I fondi dell’8 per mille possono essere utilizzati per diverse finalità, tra cui l’edilizia scolastica. Le risorse possono essere destinate alla ristrutturazione, al miglioramento, alla messa in sicurezza, all’adeguamento antisismico e all’efficientamento energetico degli edifici scolastici di proprietà pubblica dello Stato, degli enti locali territoriali e del Fondo edifici di culto.

Grazie a questi fondi, saranno realizzati 64 interventi di adeguamento e miglioramento delle scuole italiane, contribuendo a garantire un ambiente sicuro e confortevole per gli studenti.

Redazione

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

1 ora ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

4 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

4 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

4 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

4 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

6 giorni ago