Categories: Gossip

Dacia: Strategia vincente con GPL per tutta la gamma

Dacia domina il mercato delle auto a GPL in Italia nel 2023

Dacia si conferma leader incontrastata nel segmento delle auto a GPL in Italia nel 2023, con ben 59.459 vetture immatricolate su un totale di 143.889. I tre modelli di gamma, Sandero, Duster e Jogger, sono stati scelti dai consumatori italiani per le loro caratteristiche commerciali, di sostenibilità ed economia di esercizio.

Prestazioni e efficienza: i vantaggi dell’alimentazione a GPL

L’alimentazione a GPL offre prestazioni e efficienza paragonabili a quelle della benzina. I tre modelli Dacia sono equipaggiati con un moderno motore turbo da 100 Cv, che garantisce un’esperienza di guida efficiente e dinamica. Il sistema GPL è integrato in modo ottimale nei veicoli, con il serbatoio posizionato al posto della ruota di scorta e il bocchettone di rifornimento nello stesso scomparto della benzina. Inoltre, la plancia è dotata di un pulsante che consente di commutare facilmente tra le modalità di alimentazione. La strumentazione fornisce informazioni utili come il livello del GPL, l’autonomia residua e il consumo medio. Quando il carburante si esaurisce, il sistema passa automaticamente all’alimentazione a benzina. I vantaggi dell’alimentazione a GPL includono anche la reperibilità del carburante e i costi di esercizio.

Vantaggi ambientali e di circolazione

L’alimentazione a GPL offre anche vantaggi significativi dal punto di vista ambientale. Secondo l’aggiornamento dell’Inventario nazionale delle emissioni in atmosfera realizzato da ISPRA, le auto a GPL emettono meno ossidi di azoto (NOx), particolato atmosferico e anidride carbonica rispetto alle auto alimentate con carburanti tradizionali. Le emissioni di NOx sono inferiori del 55% rispetto alle auto a benzina e addirittura del 96% rispetto ai veicoli diesel. Le emissioni di particolato PM2.5 sono inferiori dell’8% rispetto alla benzina e dell’11% rispetto al diesel. Per quanto riguarda le emissioni di CO2, si registra una riduzione del 14% rispetto alle auto a benzina. Inoltre, le auto a GPL possono circolare liberamente in molte città, anche durante i giorni di blocco o limitazione del traffico.

La scelta di Dacia si rivela quindi vantaggiosa non solo in termini di costi e prestazioni, ma anche dal punto di vista ambientale. Le versioni Eco-G dei modelli Sandero, Jogger e Duster offrono tutte queste caratteristiche, con un costo di acquisto leggermente superiore rispetto alle versioni a benzina.

Redazione

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

2 ore ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

4 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

4 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

4 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

4 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

6 giorni ago