Daspo di sei anni per due ultras dell'Avellino: squalificati dagli stadi - avvisatore.it
Il questore di Avellino, Nicolino Pepe, ha emesso un Daspo pesante nei confronti di due ultras dell’Avellino, che hanno aggredito dei tifosi napoletani nel centro della città. L’aggressione è avvenuta la sera del 4 maggio scorso, durante i festeggiamenti per lo scudetto del Napoli. I due ultras, insieme ad altri cinque tifosi irpini già identificati e puniti, hanno sottratto con violenza le sciarpe indossate dai tifosi partenopei e danneggiato le loro auto. Le indagini sono state condotte dalla Divisione anticrimine della Questura di Avellino.
Il Daspo emesso dal questore Pepe prevede la sospensione degli ultras dagli incontri di calcio per i prossimi sei anni. Questa misura, conosciuta come Divieto di Accesso alle Manifestazioni Sportive, è stata presa per punire l’aggressione dei due ultras dell’Avellino ai danni dei tifosi napoletani. Il Daspo è una sanzione molto pesante, che mira a prevenire episodi di violenza negli stadi e a garantire la sicurezza dei tifosi durante le partite di calcio.
Le autorità hanno preso molto sul serio l’aggressione dei due ultras dell’Avellino e hanno agito prontamente per identificare e punire i responsabili. Grazie alle indagini condotte dalla Divisione anticrimine della Questura di Avellino, sono stati individuati e puniti anche altri cinque tifosi irpini coinvolti nell’aggressione. Il Daspo emesso dal questore Pepe dimostra la determinazione delle autorità nel contrastare la violenza negli stadi e nel garantire la sicurezza dei tifosi. Con questa sanzione, i due ultras saranno esclusi dagli incontri di calcio per i prossimi sei anni, una punizione severa che speriamo possa servire da deterrente per altri potenziali autori di episodi di violenza.
Le indagini sono state portate a termine con successo grazie all’impegno della Divisione anticrimine della Questura di Avellino. Questo caso dimostra che le autorità sono determinate a punire i responsabili di episodi di violenza negli stadi e a garantire la sicurezza dei tifosi durante le partite di calcio.
Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…
Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…
Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…
Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…
La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…
C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…