Categories: Notize Roma

“Davigo, ex presidente dell’ANM, rivela la sua visione come depositario di verità”

L’ANM di Brescia risponde alle critiche di Piercamillo Davigo

La giunta esecutiva sezionale dell’Associazione Nazionale Magistrati (ANM) di Brescia ha risposto alle critiche mosse dall’ex pm Piercamillo Davigo nei confronti dei giudici bresciani che lo hanno condannato in primo grado a 15 mesi per rivelazione di atti coperti da segreto. In una nota, l’ANM di Brescia ha sottolineato che “tacciare i magistrati bresciani di incapacità di comprendere non equivale semplicemente a dichiarare di non condividerne il ragionamento giuridico”. Secondo l’ANM, queste parole implicano una sorta di superiorità rispetto all’autorità statuale preposta a valutare le questioni giuridiche, mettendo in discussione il ruolo della magistratura e la legittimità delle decisioni prese in aula.

L’ANM di Brescia ha inoltre precisato che le dichiarazioni di Davigo rischiano di essere interpretate in modo errato, confermando la sua tesi sull’incapacità della magistratura bresciana di comprendere. Pertanto, la giunta esecutiva sezionale ha deciso di lasciare che le parole dell’ex magistrato si commentino da sole, evitando di alimentare ulteriori polemiche.

La questione della verità superiore

Nella nota, l’ANM di Brescia ha sottolineato l’importanza di rispettare il principio dello stato di diritto e il ruolo dell’autorità statuale preposta a valutare le questioni giuridiche. Secondo l’ANM, le parole di Davigo implicano una sorta di “verità superiore” che si contrappone a quella accertata nelle aule giudiziarie. Questo atteggiamento mette in discussione l’autorità della magistratura e il lavoro svolto dai giudici, che devono prendere decisioni basate sulla legge e non su opinioni personali.

Una risposta misurata

La risposta dell’ANM di Brescia alle critiche di Piercamillo Davigo è stata misurata e pacata. La giunta esecutiva sezionale ha evitato di alimentare ulteriori polemiche e ha preferito lasciare che le dichiarazioni dell’ex magistrato si commentino da sole. Questa scelta dimostra la volontà di preservare l’integrità e l’autonomia della magistratura, evitando di scendere in polemiche personali. Screditare personalmente gli autori di una decisione giudiziaria è un argomento retorico discutibile, non l’esercizio corretto del diritto di critica.

In conclusione, l’ANM di Brescia ha risposto alle critiche di Piercamillo Davigo in modo misurato, sottolineando l’importanza di rispettare il principio dello stato di diritto e il ruolo dell’autorità statuale preposta a valutare le questioni giuridiche. La giunta esecutiva sezionale ha preferito evitare polemiche e lasciare che le dichiarazioni dell’ex magistrato si commentino da sole. Questa risposta dimostra la volontà di preservare l’integrità e l’autonomia della magistratura, evitando di scendere in polemiche personali.

Redazione

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

7 ore ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

4 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

4 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

4 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

4 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

6 giorni ago