Categories: Notize Roma

DDL Cybersicurezza: Bozza di legge per contrastare gli hacker

Nuove pene per gli hacker: la bozza di legge sulla cybersicurezza

Una bozza di disegno di legge sulla cybersicurezza sarà esaminata domani, giovedì 25 gennaio, dal Consiglio dei ministri. L’obiettivo è combattere gli hacker e aumentare le pene per coloro che commettono reati informatici. Attualmente, i pubblici ufficiali o gli addetti a pubblico servizio che accedono abusivamente ad un sistema informatico rischiano da 1 a 5 anni di reclusione. Secondo la nuova bozza di legge, le pene potrebbero aumentare a 2-10 anni. Inoltre, chi detiene o fornisce programmi per danneggiare sistemi informatici potrebbe essere punito con fino a 2 anni di reclusione e una multa di 10.329 euro.

Obbligo per le Pubbliche Amministrazioni di segnalare gli attacchi informatici

Le Pubbliche Amministrazioni centrali, le Regioni, i Comuni, le Asl e le aziende del trasporto pubblico locale saranno obbligate a segnalare entro 24 ore gli attacchi informatici subiti dai loro sistemi. In caso di ritardi, l’Agenzia per la cybersicurezza nazionale potrà effettuare ispezioni e, se l’inosservanza si ripete, applicare una multa da 25.000 a 125.000 euro. Saranno previste anche sanzioni per le Pubbliche Amministrazioni che non si adeguano alle indicazioni dell’Agenzia sulla sicurezza informatica.

Prossimo Consiglio dei ministri: legge Ferragni ed election day

Oggi si terrà la riunione del preconsiglio in vista del Consiglio dei ministri che si terrà giovedì. All’ordine del giorno della riunione preparatoria figurano diversi punti, tra cui la cosiddetta “legge Ferragni”, un disegno di legge sulla trasparenza nella beneficenza. Inoltre, sarà discusso il decreto legislativo sulle politiche a favore delle persone anziane, in attuazione della delega prevista dalla legge del 23 marzo 2023, numero 33. Sarà inoltre affrontato il dl sull’election day, che era stato rimandato la settimana scorsa.

Redazione

Recent Posts

Dove nasce la birra: viaggio nel luppoleto di Fiumicino che guarda a Roma

A Podere 676 si coltiva luppolo e si produce birra artigianale: un caso raro nel…

7 ore ago

Fratelli Milletti, 47 anni di attività agricola e sviluppo produttivo nei Castelli Romani

Nel cuore delle colline di Lanuvio, l’Azienda Agricola Fratelli Milletti ha festeggiato 47 anni di…

8 ore ago

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

1 giorno ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

5 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

5 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

5 giorni ago