Categories: Notize Roma

Degrado e sicurezza: assemblea in piazza dei Navigatori per affrontare la situazione critica

La piazza dei Navigatori, una delle aree centrali e storiche della città, è al centro di crescenti preoccupazioni da parte dei residenti. Tra degrado, problemi di sicurezza e una massiccia presenza di senza fissa dimora, i cittadini si sono mobilitati per chiedere un intervento decisivo dalle istituzioni. L’assemblea del 14 settembre ha visto la partecipazione di numerosi esponenti della Giunta comunale, delle opposizioni e di associazioni attive nella zona, facendo emergere una frustrazione condivisa e nella speranza di un cambiamento concreto.

Il comitato di quartiere: un grido d’allerta

“Chi frequenta piazza dei Navigatori non può sentirsi al sicuro,” è quanto dichiarato dal comitato di quartiere Ardeatino Tor Marancia durante l’assemblea. Con una partecipazione di oltre cento cittadini, l’incontro ha avuto come obiettivo quello di sollevare l’attenzione pubblica verso una situazione critica che sta minando il senso di comunità. Gli attivisti hanno sottolineato che questa è la seconda manifestazione indetta in un breve lasso di tempo, evidenziando un bisogno stringente di azioni da parte delle autorità. La preoccupazione principale è legata ai senza fissa dimora che, come denunciato da passanti e residenti, avrebbero comportamenti molesti e potenzialmente aggressivi.

Nel corso della riunione, i rappresentanti dell’amministrazione hanno promesso il loro impegno per affrontare la questione, condividendo l’intenzione di intensificare la sicurezza e ripristinare un ambiente decoroso. Alcuni cittadini hanno anche chiesto un intervento radicale per ripristinare l’ordine, citando come esempio il deterioramento dei giardini e degli spazi pubblici. La situazione della piazza, dunque, è divenuta simbolo di un problema più ampio legato al degrado urbano e alla difficoltà di gestione delle questioni sociali.

L’amministrazione risponde: impegno e complessità

Durante l’assemblea, gli assessori Alessandra Aluigi e Claudio Mannarino hanno affrontato il tema della situazione in piazza dei Navigatori, evidenziando la complessità del problema. Mannarino, in particolare, ha evidenziato il vertice tenutosi il giorno prima con il viceprefetto, nel quale è emersa la constatazione della necessità di maggiore controllo nella zona. “Il tema richiede un approccio che vada oltre le sole competenze municipali,” ha affermato, aggiungendo che è essenziale una cooperazione tra le varie forze in campo, incluse le forze dell’ordine, le associazioni e i cittadini.

Aluigi ha proposto l’istituzione di un tavolo di lavoro con tutti gli attori coinvolti per studiare strategie efficaci di monitoraggio della situazione, specialmente per quanto riguarda la presenza di senza fissa dimora. L’assessore ha inoltre ribadito l’importanza di ripristinare il decoro pubblico nei giardini e ha assicurato che il lavoro per migliorare le condizioni della piazza è già in atto, sottolineando gli sforzi fatti nell’ultimo anno, pur riconoscendo che la strada è ancora lunga e che gli interventi necessitano tempo e attenzione costante.

Le proposte dell’opposizione per la piazza dei Navigatori

All’assemblea hanno partecipato anche membri dell’opposizione, tra cui Franco Federici di FdI e Caterina Benetti di Fi, i quali hanno manifestato preoccupazioni simili, sottolineando come la situazione di piazza dei Navigatori sia stata a lungo ignorata. “I cittadini hanno chiesto ascolto e risposte concrete,” ha dichiarato Benetti, che ha evidenziato la necessità di un intervento immediato.

Sotto l’attenzione dei consiglieri, le problematiche legate al degrado e alla sicurezza sono state ripetutamente sollevate, con molte richieste di misure dirette, come l’installazione di telecamere di sorveglianza e un potenziamento delle forze dell’ordine nella zona. Inoltre, è stata proposta la riqualificazione di immobili dismessi da parte di commercianti locali, volta a contribuire alla rinascita dell’area. Il coordinatore di FI, Paolo Barbato, ha suggerito che l’aderenza delle autorità alle richieste della cittadinanza sarebbe cruciale per affrontare le radici del degrado, aggiungendo la proposta di incentivi per le attività commerciali, ritenute fondamentali per rivitalizzare l’ambiente.

L’assemblea di piazza dei Navigatori ha quindi messo in luce l’urgenza di un intervento sinergico e proattivo da parte di tutti gli attori coinvolti, segnalando come un’azione concertata possa portare a risultati tangibili e migliorare la qualità della vita nella zona.

Giordana Bellante

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

3 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

3 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

3 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

3 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

5 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

2 settimane ago