Categories: Benessere

Dengue: OMS avverte del rischio globale elevato

L’aumento globale dei casi di Dengue preoccupa l’OMS

L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha lanciato l’allarme sulla crescente diffusione della Dengue a livello globale. Secondo i dati raccolti dall’OMS dal 2000 al 2019, i casi segnalati di Dengue sono aumentati di dieci volte, passando da 500.000 a 5,2 milioni. Questo rappresenta una sfida significativa per la salute pubblica, con l’OMS che ha valutato il rischio come “elevato a livello globale”.

Il picco del 2019 e l’aumento dei casi nel 2023

Il 2019 è stato un anno di picco per la Dengue, con casi segnalati in 129 paesi. Tuttavia, a causa della pandemia di Covid-19, si è verificato un leggero calo dei casi tra il 2020 e il 2022. Nel 2023, però, si è osservato un aumento a livello globale, con molteplici epidemie che si sono verificate in aree precedentemente non colpite dalla Dengue. Quest’anno, la trasmissione continua e si è verificato un picco inaspettato di casi, con oltre cinque milioni di casi segnalati in oltre 80 paesi e più di 5.000 decessi. La maggior parte di questi casi si è verificata nella regione delle Americhe.

I fattori che contribuiscono alla diffusione della Dengue

Ci sono diversi fattori che contribuiscono alla diffusione dell’epidemia di Dengue. Uno di questi è il cambiamento della distribuzione dei vettori, ovvero le zanzare infette che trasmettono la malattia, principalmente Aedes Aegypti e Aedes albopictus. Inoltre, il fenomeno El Nino nel 2023 e il cambiamento climatico, che porta ad un aumento delle temperature e delle precipitazioni, favoriscono la proliferazione delle zanzare. La fragilità dei sistemi sanitari durante la pandemia di Covid-19, l’instabilità politica e finanziaria in alcuni paesi e gli elevati spostamenti di popolazione sono altri fattori che contribuiscono alla diffusione della Dengue.

L’OMS sottolinea anche la debolezza dei sistemi di sorveglianza in molti paesi colpiti, che potrebbe portare a ritardi nella segnalazione e nella risposta alla malattia. Inoltre, la maggior parte delle infezioni primarie di Dengue è asintomatica e la segnalazione della malattia non è obbligatoria in molti paesi, il che potrebbe portare a una sottostima dei casi.

La Dengue rappresenta quindi una sfida significativa per la salute pubblica a livello globale. È necessario un impegno congiunto da parte dei governi, delle organizzazioni internazionali e della comunità scientifica per affrontare questa epidemia e proteggere la salute delle persone.

Redazione

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

4 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

4 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

4 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

4 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

6 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

2 settimane ago