Categories: Notize Roma

Depistaggio indagini sulla strage Borsellino: Prescrizione per calunnia aggravata, cade l’aggravante mafiosa

Un nuovo capitolo si apre nella vicenda giudiziaria legata alla strage di via d’Amelio, costata la vita al giudice Paolo Borsellino e ai 5 agenti della sua scorta. La Corte d’Appello di Caltanissetta ha recentemente dichiarato prescritta l’accusa di calunnia aggravata dall’aver favorito la mafia, contestata al funzionario di polizia Maio Bo, all’ispettore Fabrizio Mattei e all’agente Michele Ribaudo. Questi ultimi erano finiti sotto processo per il presunto depistaggio delle indagini sulla strage.

La caduta dell’aggravante mafiosa, già avvenuta in primo grado, ha comportato la prescrizione del reato di calunnia. ‘accusa, rappresentata in aula dal procuratore generale Fabio ‘Anna, dal sostituto Gaetano Bono e dal pm Maurizio Bonaccorso, sosteneva che i tre poliziotti avessero architettato una falsa verità sull’eccidio. Questa ricostruzione avrebbe costretto personaggi come Vincenzo Scarantino, un piccolo delinquente della borgata Guadagna, a fornire una versione non veritiera della fase preparatoria dell’attentato e ad accusare mafiosi estranei all’autobomba di via d’Amelio.

Le dichiarazioni dei falsi pentiti hanno portato all’ergastolo 7 persone innocenti, successivamente scagionate nel processo di revisione. Nel dibattimento si erano costituiti parti civili i figli e il fratello del giudice Borsellino, alcuni familiari degli agenti di scorta e i sette mafiosi ingiustamente condannati per l’eccidio: Gaetano Murana, Giuseppe la Mattina, Franco Urso, Natale Gambino, Cosimo Vernengo, Salvatore Profeta e Gaetano Scotto.

*“Un’indagine manipolata: Le vere responsabilità nell’eccidio di via d’Amelio”

A smascherare il depistaggio fu la Procura di Caltanissetta, che, sulla base delle dichiarazioni del collaboratore di giustizia Gaspare Spatuzza, riaprì le indagini sull’attentato. Questo lavoro di ricostruzione ha permesso di identificare le reali responsabilità nell’eccidio della famiglia mafiosa di Brancaccio.

Il procuratore generale Fabio ‘Anna, al termine della requisitoria, ha parlato di “un tradimento da parte degli apparati dello Stato che non può essere perdonato”. Questa sentenza, tuttavia, non chiude definitivamente il caso, lasciando ancora aperte numerose questioni e interrogativi sulla strage di via d’Amelio e sul ruolo svolto da alcuni apparati statali nelle indagini.

La vicenda giudiziaria legata alla strage di via d’Amelio continua così a essere un capitolo complesso e controverso della storia italiana, in cui la ricerca della verità e della giustizia si intreccia con le ombre e i depistaggi che hanno caratterizzato le indagini.

Luisa Pizzardi

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

13 ore ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

15 ore ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

16 ore ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

16 ore ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

3 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

1 settimana ago