Detenuto evade carcere Firenze scavalcando muro e viene ripreso - avvisatore.it
Un giovane detenuto del carcere di Sollicciano, situato a Firenze, è riuscito a fuggire dalla struttura penitenziaria scavalando il muro di cinta. L’evasione è stata catturata dalle telecamere di sorveglianza e l’allarme è stato immediatamente dato. Fortunatamente, il fuggitivo è stato prontamente rintracciato e riportato in carcere. Questo è quanto riportato dal sindacato Osapp della Toscana.
Il detenuto, di nazionalità marocchina, era stato trasferito a Sollicciano il 13 dicembre scorso a seguito di un’accusa di furto aggravato in concorso. Secondo quanto riferito da Osapp, il giovane ha approfittato della mancanza di personale addetto al controllo delle aree di passeggio e ha sfruttato un cumulo di materiale vicino al muro di cinta per scavalcarlo con facilità. Le telecamere della sala regia hanno ripreso l’intera scena, permettendo di dare immediatamente l’allarme e di raggiungere il fuggitivo. Il personale è intervenuto prontamente, riportando il detenuto in carcere.
Il sindacato Osapp ha commentato l’episodio definendolo un ulteriore esempio dei numerosi problemi che affliggono da tempo il sistema penitenziario italiano. In particolare, Sollicciano è diventato un simbolo di un sistema allo sfascio, caratterizzato da una serie di eventi critici che si verificano regolarmente all’interno delle strutture carcerarie.
L’evasione nel carcere di Sollicciano solleva nuovamente l’importante questione delle criticità del sistema penitenziario italiano. È fondamentale affrontare questi problemi per garantire la sicurezza e il corretto funzionamento delle strutture carcerarie.
Come sottolineato dal sindacato Osapp, è necessario porre maggiore attenzione alla gestione delle aree di passeggio e al controllo del personale. Inoltre, è importante investire nella manutenzione e nel potenziamento delle infrastrutture carcerarie, al fine di prevenire future evasioni e garantire la sicurezza di detenuti e operatori.
È fondamentale che le autorità competenti prendano seriamente in considerazione queste problematiche e adottino le misure necessarie per migliorare il sistema penitenziario italiano. Solo così sarà possibile garantire un ambiente sicuro e adeguato per tutti coloro che sono coinvolti nel sistema di giustizia penale.
Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…
Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…
Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…
Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…
La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…
C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…