Categories: Gossip

Dieci minuti per rinascere: il film di Maria Sole Tognazzi ispirato al romanzo di Chiara Gamberale

Questa sera alle 21.15 su Sky Cinema Uno, in prima visione, verrà trasmesso “Dieci minuti”, il quinto lungometraggio diretto da Maria Sole Tognazzi, figlia del celebre Ugo Tognazzi. Il film, liberamente ispirato al romanzo “Per dieci minuti” di Chiara Gamberale, è disponibile anche in streaming su Now e on demand.

“Dieci minuti”: il cast e la trama del film

Il film vede come protagonista Barbara Ronchi nei panni di Bianca, una donna in piena crisi esistenziale, alla ricerca di una rinascita personale. Il suo percorso di crescita sarà guidato dalla dottoressa Brabanti, interpretata da Margherita Buy, una psichiatra fuori dal comune che la metterà di fronte alle sue paure e resistenze psicologiche. Tra i personaggi chiave della storia, c’è anche Jasmine, interpretata da Fotinì Peluso, una sorella che Bianca non sapeva di avere.

Il cast del film include anche Alessandro Tedeschi, Anna Ferruzzo, Marcello Mazzarella, Mattia Garaci, Matteo Cecchi e Barbara Chichiarelli.

La storia di Bianca si sviluppa intorno all’idea che dieci minuti al giorno dedicati a qualcosa di completamente nuovo possano cambiare il corso di una vita. Attraverso nuovi incontri, la scoperta di legami speciali e l’ascolto di chi le vuole bene, Bianca troverà la forza di ricominciare.

Maria Sole Tognazzi e il suo impegno per i personaggi femminili

Maria Sole Tognazzi ha sempre dimostrato un grande interesse per i personaggi femminili, cercando di esplorarne forza e fragilità nei suoi lavori. “‘esigenza di raccontare personaggi femminili è la chiave che accomuna tutti i miei ultimi lavori”, ha dichiarato la regista. “Sono passata da film come ‘Viaggio sola’ a ‘Io e lei’, fino ad arrivare alla serie ‘Petra’, coltivando il desiderio costante di mettere in scena donne che avrei voluto vedere prendere vita sullo schermo”.

“Dieci minuti” rappresenta anche una prima volta per Tognazzi, che per la prima volta si è cimentata in un adattamento cinematografico. “Avevo bisogno di poter mettere le mani sulla storia, di inventare e aggiungere”, ha spiegato la regista. “Ho chiesto il permesso a Chiara Gamberale, che mi ha risposto: ‘fa quello che vuoi, il libro è il mio, ma il film è tuo’. E lo è diventato totalmente”.

Barbara Ronchi e il personaggio di Bianca

Barbara Ronchi, una delle attrici più talentuose del cinema e della televisione italiana, ha dichiarato di essersi molto identificata nel personaggio di Bianca. “Per la prima volta da quando recito, devo dire che in questo film il ruolo di Bianca mi somiglia molto”, ha detto l’attrice. “Riconosco tante sue cose nella mia vera personalità, non mi era mai capitato di portare un personaggio così tanto verso di me”.

Bianca è un personaggio complesso, che può sembrare vittima delle circostanze, ma che in realtà ha anche una parte di responsabilità nelle sue difficoltà. Attraverso di lei, Barbara Ronchi ha potuto riflettere su alcuni dei suoi atteggiamenti nella vita reale.

“Dieci minuti” è un film che parla di rinascita personale, di come sia possibile cambiare la propria vita dedicando solo dieci minuti al giorno a qualcosa di nuovo. Grazie alla regia di Maria Sole Tognazzi e alla bravura del cast, il film riesce a trasmettere un messaggio di speranza e di coraggio, invitando gli spettatori a non arrendersi di fronte alle difficoltà.

“Dieci minuti”: un film sulla rinascita personale

Il film “Dieci minuti” si concentra sul percorso di rinascita personale di Bianca, una donna in crisi esistenziale alla ricerca di un nuovo inizio. Grazie all’aiuto della dottoressa Brabanti, una psichiatra fuori dal comune, Bianca imparerà ad affrontare le sue paure e a superare le sue resistenze psicologiche.

Il film è liberamente ispirato al romanzo “Per dieci minuti” di Chiara Gamberale, ed è stato scritto dalla stessa regista, Maria Sole Tognazzi, insieme a Francesca Archibugi. La storia ruota intorno all’idea che bastino solo dieci minuti al giorno dedicati a qualcosa di completamente nuovo per cambiare il corso della propria vita.

Il cast del film include anche Fotinì Peluso, nei panni di Jasmine, una sorella che Bianca non sapeva di avere. Attraverso nuovi incontri e la scoperta di legami speciali, Bianca troverà la forza di ricominciare.

Maria Sole Tognazzi ha sempre dimostrato un grande interesse per i personaggi femminili, cercando di esplorarne forza e fragilità nei suoi lavori. “Dieci minuti” rappresenta anche una prima volta per la regista, che per la prima volta si è cimentata in un adattamento cinematografico.

Barbara Ronchi, che interpreta Bianca, ha dichiarato di essersi molto identificata nel personaggio. “Riconosco tante sue cose nella mia vera personalità, non mi era mai capitato di portare un personaggio così tanto verso di me”, ha detto l’attrice.

“Dieci minuti” è un film che parla di rinascita personale, di come sia possibile cambiare la propria vita dedicando solo dieci minuti al giorno a qualcosa di nuovo. Grazie alla regia di Maria Sole Tognazzi e alla bravura del cast, il film riesce a trasmettere un messaggio di speranza e di coraggio, invitando gli spettatori a non arrendersi di fronte alle difficoltà.

Francesca Monti

Recent Posts

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

1 giorno ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

1 settimana ago

Al Senato si è discusso di una giustizia più vicina alle vittime: diritti e riconoscimento al centro del convegno

Si è svolto nella maestosa Sala Koch del Senato della Repubblica il convegno intitolato “Una…

1 settimana ago

Emergenza Estate! I consigli dell’esperto Cristiano Russo per arrivare alle vacanze con capelli sani e luminosi

Con l’arrivo dell’estate, la voglia di leggerezza, sole e libertà si riflette anche nei capelli.…

1 settimana ago

“Emergenza e Rianimazione 2025”: successo straordinario per il congresso nazionale sull’area critica

Si è conclusa con grande successo presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), in Piazzale…

1 settimana ago

Migliore Studio Piercing a Roma: scopriamo il Tribal Tattoo Studio

Marco Manzo: Il Miglior Piercing Studio a Roma Tribal Tattoo Studio, di Marco Manzo, piercer…

2 settimane ago