Diminuiscono le richieste di corruzione alle famiglie italiane: i dati del report Istat 2022-2023 - Occhioche.it
Il report dell’Istat su corruzione in Italia per il periodo 2022-2023 rivela una tendenza positiva nella lotta contro la corruzione, con una diminuzione delle richieste di denaro o altri benefici alle famiglie italiane in cambio di agevolazioni, beni o servizi.
“Calo delle richieste di corruzione alle famiglie italiane”
Il report dell’Istat su corruzione in Italia per il periodo 2022-2023 mostra una significativa diminuzione delle richieste di corruzione alle famiglie italiane. Nell’ultima indagine, la percentuale di famiglie che hanno ricevuto richieste di denaro o altri benefici in cambio di agevolazioni, beni o servizi è scesa dal 2,7% al 1,3% rispetto all’edizione del 2015-2016. Questa tendenza positiva si riflette in diversi settori, con i cali più consistenti che riguardano i settori lavoro, uffici pubblici, sanità e giustizia.
“La percezione della corruzione tra i cittadini italiani”
Il report dell’Istat evidenzia anche un cambiamento nella percezione della corruzione tra i cittadini italiani. La quota di cittadini tra i 18 e gli 80 anni ai quali sono stati offerti denaro, beni o agevolazioni in cambio del voto è scesa al 2,7% rispetto al 3,7% nel 2015-2016. Tuttavia, la corruzione è ancora percepita come accettabile in alcune circostanze, specialmente quando si tratta di trovare lavoro a un figlio.
Secondo il report, circa 8 milioni e 695mila cittadini ritengono accettabile che un genitore offra o accetti di pagare per trovare lavoro a un figlio. Di questi, il 7,4% ritiene che questa pratica sia sempre accettabile, mentre il 12,7% la ritiene accettabile solo in alcune circostanze. Inoltre, il 15,9% dei cittadini ritiene accettabile farsi raccomandare da familiari o amici per essere assunto. Solo il 4,5% dei cittadini ritiene, invece, accettabile ottenere regali, favori o denaro in cambio del proprio voto alle elezioni.
Il report dell’Istat su corruzione in Italia per il periodo 2022-2023 mostra quindi una tendenza positiva nella lotta contro la corruzione, con una diminuzione delle richieste di corruzione alle famiglie italiane e un cambiamento nella percezione della corruzione tra i cittadini. Tuttavia, la corruzione per trovare lavoro a un figlio è ancora percepita come accettabile da una parte della popolazione, indicando che c’è ancora molto lavoro da fare per cambiare questa mentalità e combattere la corruzione in Italia.
Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…
Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…
Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…
Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…
La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…
C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…