Categories: comunicato

Dipartimento Scuola FDI Roma: evento “Donne protagoniste dei servizi 0-6 anni”

La qualità dei servizi educativi per i bambini da 0 a 6 anni è stata al centro di un importante convegno organizzato dal Dipartimento Scuola FDI Roma, che ha messo in luce le problematiche del personale educativo e scolastico. L’evento, intitolato “Donne protagoniste dei servizi 0-6 anni”, ha visto la partecipazione di un’ampia gamma di stakeholder, inclusi educatori, sindacati, imprese e associazioni.

Iniziative per il miglioramento dei servizi educativi

Laura Marsilio, responsabile della scuola Roma FDI, ha introdotto e moderato il convegno, evidenziando le iniziative intraprese per affrontare il precariato nel settore. Un tavolo di lavoro è stato istituito presso il Ministero della Pubblica Amministrazione e Roma Capitale per esplorare soluzioni alle sfide normative, garantendo la continuità delle graduatorie e facilitando future assunzioni.

L’importanza delle figure professionali nel settore educativo

La consigliera capitolina Rachele Mussolini ha sottolineato la carenza di personale nei servizi educativi e la problematica estromissione delle ex poses, funzionari educativi pedagogici, che sono cruciali per l’assistenza nell’infanzia. Francesca Barbato ha discusso il ruolo vitale degli Oepac, figure strategiche nel supporto agli studenti con bisogni educativi speciali, evidenziando la necessità di valutare la loro internalizzazione.

Libertà educativa e ottimizzazione del sistema integrato 0-6

Chiara Iannarelli, consigliera regionale, ha messo in evidenza la necessità di ottimizzare il sistema educativo integrato per i bambini da 0 a 6 anni, sottolineando l’importanza di mantenere la libertà educativa. Questo aspetto è fondamentale per garantire un ambiente di apprendimento adattivo e inclusivo che rispetti le diverse esigenze dei bambini.

Conclusioni e prospettive future

L’assessore ai servizi sociali della regione Lazio, Massimiliano Maselli, ha chiuso il convegno annunciando un provvedimento legislativo per riconoscere e valorizzare il ruolo delle ex poses, una mossa che promette di portare miglioramenti significativi nel settore educativo. L’onorevole Marco Perissa ha espresso il suo sostegno, evidenziando l’importanza del dialogo continuo e della collaborazione tra il Dipartimento e il Ministero per affrontare il precariato.

Emiliano Belmonte

Recent Posts

Dove nasce la birra: viaggio nel luppoleto di Fiumicino che guarda a Roma

A Podere 676 si coltiva luppolo e si produce birra artigianale: un caso raro nel…

11 ore ago

Fratelli Milletti, 47 anni di attività agricola e sviluppo produttivo nei Castelli Romani

Nel cuore delle colline di Lanuvio, l’Azienda Agricola Fratelli Milletti ha festeggiato 47 anni di…

11 ore ago

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

1 giorno ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

5 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

5 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

5 giorni ago