Diritti in comune: Anci e Unicef Italia unite per la sostenibilità ambientale e la salute dei minori - Occhioche.it
Contesto: ‘Associazione Nazionale Comuni Italiani e l’Unicef Italia hanno lanciato l’iniziativa di sensibilizzazione “Diritti in comune”, giunta al quarto anno, con un focus particolare sulla sostenibilità ambientale e l’importanza degli spazi verdi per la salute dei minorenni.
Titolo: “Celebrazione della Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza attraverso azioni social“
‘iniziativa “Diritti in comune” mira a celebrare e ricordare il 33° anniversario della ratifica da parte dell’Italia della Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, avvenuta con la legge n.176 del 1991. In questo contesto, i Comuni sono invitati a realizzare azioni social, come ad esempio dedicare una pagina web all’iniziativa o diffonderla attraverso i canali social del Comune. Inoltre, è prevista la condivisione di post e tweet dei canali Unicef in occasione del 27 maggio e durante tutta la settimana antecedente questa data.
Titolo: “Promozione di azioni sul territorio per un futuro sostenibile e salutare“
Oltre alle azioni social, i Comuni possono promuovere azioni sul territorio, come la distribuzione del poster e della locandina dell’iniziativa, o dedicare una seduta di Giunta o di Consiglio a questo anniversario. ‘obiettivo è quello di creare una maggiore consapevolezza sul legame tra sostenibilità ambientale e la salute delle nuove generazioni.
Il sindaco di Reggio Emilia e delegato Anci al Welfare, Luca Vecchi, ha sottolineato l’importanza di questo legame, affermando che “c’è un nesso molto stretto fra futuro delle nuove generazioni e salvaguardia dell’ambiente“. La scienza ci informa infatti che l’_inquinamento e la crisi climatica stanno incidendo pesantemente sulla vita quotidiana di tutti, in particolare dei ragazzi, e che questo impatto sarà ancora più forte nel futuro se non saremo in grado di invertire la tendenza.
‘iniziativa “Diritti in comune” è promossa nell’ambito del Programma Unicef Città amiche dei bambini e degli adolescenti. Carmela Pace, presidente dell’Unicef Italia, ha commentato che “nell’anno in cui celebriamo il 50° anniversario della nascita dell’Unicef Italia, ci sembra quanto mai urgente ricordare che i cambiamenti climatici rappresentano una grande minaccia che sta mettendo a rischio le vite di migliaia di bambini e le loro famiglie anche nel nostro paese“.
Per ulteriori informazioni sull’iniziativa, è possibile consultare la pagina www.unicef.it/diritti-in-comune.
La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…
C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…
Si è svolto nella maestosa Sala Koch del Senato della Repubblica il convegno intitolato “Una…
Con l’arrivo dell’estate, la voglia di leggerezza, sole e libertà si riflette anche nei capelli.…
Si è conclusa con grande successo presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), in Piazzale…
Marco Manzo: Il Miglior Piercing Studio a Roma Tribal Tattoo Studio, di Marco Manzo, piercer…