Categories: Notize Roma

Disagi e forti ritardi sui treni AV a causa di un urto tra treni

Forti ritardi sui treni Alta Velocità a causa di un incidente nei pressi di Faenza

Ieri sera si è verificato un urto tra treni nei pressi di Faenza, causando disagi e ritardi significativi per i passeggeri dei treni Alta Velocità. In particolare, i passeggeri del Freccia Rossa 8823, partito da Milano Centrale alle 17:50 con destinazione Pescara, hanno lamentato la mancanza di informazioni a bordo, la carenza di generi alimentari e acqua potabile, e l’incertezza di raggiungere la loro destinazione. Attualmente, il treno è appena ripartito dalla stazione di Rimini, ma non è ancora certo se il viaggio potrà proseguire oltre Ancona. Inoltre, una bambina a bordo ha avuto un lieve malore ed è stata soccorsa da alcuni medici presenti sul convoglio.

Elenco dei treni Alta Velocità con ritardi significativi

Oltre al Freccia Rossa 8823, ci sono altri treni Alta Velocità che stanno registrando ritardi considerevoli a causa dell’incidente. Ecco un elenco di alcuni di essi:

  • FR 8830: da Bari Centrale (16:30) a Milano Centrale (23:55)

  • FR 9810: da Pescara (17:54) a Milano Centrale (22:30)

  • FR 8825: da Milano Centrale (18:50) ad Ancona (22:42)

  • FR 8829: da Milano Centrale (20:05) ad Ancona (23:38)

Tutti questi treni sono stati instradati su un percorso alternativo da Faenza a Rimini, passando per Ravenna, e hanno ritardi superiori a 160 minuti.

Disagi per i passeggeri e richiesta di informazioni

I passeggeri dei treni Alta Velocità sono stati colpiti dai ritardi e hanno espresso la loro frustrazione per la mancanza di informazioni a bordo. Alcuni di loro hanno anche lamentato la carenza di generi alimentari e acqua potabile durante il viaggio. È importante che le compagnie ferroviarie forniscono aggiornamenti tempestivi e accurati ai passeggeri in situazioni come queste, in modo da ridurre al minimo i disagi e garantire la sicurezza e il benessere di tutti a bordo.

In conclusione, l’urto tra treni vicino a Faenza ha causato ritardi significativi sui treni Alta Velocità, con il Freccia Rossa 8823 e altri treni che hanno subito notevoli disagi. È fondamentale che le compagnie ferroviarie forniscano informazioni chiare e precise ai passeggeri e si assicurino che siano disponibili generi alimentari e acqua potabile durante il viaggio. Speriamo che la situazione si risolva al più presto e che i passeggeri possano raggiungere le loro destinazioni senza ulteriori intoppi.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Violenza e abusi: il Sant’Andrea in prima linea con 490 casi accolti dal 2020

Un punto di riferimento contro gli abusi a Roma L’Ospedale Sant’Andrea di Roma si conferma…

1 giorno ago

Qual è la più grande Azienda Pubblica di Servizi alla Persona di Roma? L’Istituto Romano di San Michele

L’Istituto Romano di San Michele è la più grande Azienda Pubblica di Servizi alla Persona…

3 giorni ago

Migliore azienda agricola Lazio: Raparelli Tartufi e l’eccellenza che nasce nel bosco

Ci sono luoghi in cui la natura non è soltanto uno scenario, ma una vera…

3 giorni ago

Dove nasce la birra: viaggio nel luppoleto di Fiumicino che guarda a Roma

A Podere 676 si coltiva luppolo e si produce birra artigianale: un caso raro nel…

4 giorni ago

Fratelli Milletti, 47 anni di attività agricola e sviluppo produttivo nei Castelli Romani

Nel cuore delle colline di Lanuvio, l’Azienda Agricola Fratelli Milletti ha festeggiato 47 anni di…

4 giorni ago

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

6 giorni ago