Categories: Notize Roma

Disagi sulla linea di alta velocità Roma-Napoli: ritardi fino a 80 minuti a causa di interventi tecnici

La linea di Alta Velocità che collega Roma e Napoli continua a essere colpita da ritardi significativi a causa di un guasto tecnico. I disagi, segnalati da Trenitalia, hanno causato un aumento dei tempi di percorrenza, rendendo necessario un intervento da parte dei tecnici per ripristinare la normale circolazione. L’episodio si è verificato nella giornata di domenica 29 settembre, creando non pochi fastidi tra i passeggeri in transito.

L’origine dei disagi

Le verifiche tecniche

Il malfunzionamento è stato avviato intorno alle 15, quando le autorità del settore hanno reso noto che la circolazione sulla linea era stata dimezzata a causa di “verifiche tecniche” sulla rete elettrica tra Salone e Labico. Questi controlli sono una parte cruciale della manutenzione, essenziale per garantire la sicurezza e l’affidabilità del servizio. Il guasto nella linea elettrica ha quindi innescato una reazione a catena, bloccando temporaneamente i treni e generando ritardi non trascurabili.

L’intervento dei tecnici

Per risolvere il problema, è stato necessario l’intervento immediato dei tecnici di Trenitalia, che si sono recati sul posto per verificare la situazione e effettuare le riparazioni necessarie. Questa operazione ha richiesto tempo e ha contribuito a prolungare i disagi per i viaggiatori. La rete ferroviaria ad alta velocità si affida a un complesso sistema di alimentazione elettrica, e ogni guasto in questo ambito può facilmente tradursi in ritardi diffusi su un tratto di linea così trafficato.

L’impatto sui passeggeri

Tempi di attesa amplificati

Inizialmente, i ritardi segnalati erano stimati intorno ai 60 minuti, ma con il passare delle ore la situazione è peggiorata, estendendo l’attesa fino a 80 minuti. I passeggeri, prontamente informati da Trenitalia, sono stati indirizzati su percorsi alternativi. Questo ha comportato l’instradamento di alcuni treni su linee convenzionali, come quelle che passano per Formia e Cassino, aumentando ulteriormente i tempi di viaggio.

Modifiche ai percorsi dei treni

Non tutti gli autobus previsti hanno effettuato fermate a Roma Termini, che è la principale stazione ferroviaria della capitale. I viaggiatori sono stati avvisati della necessità di utilizzare i “primi treni utili”, assistiti dal personale di supporto ai clienti sul posto. Per chi era diretto a Roma Termini, sono state comunicate le indicazioni di scendere alla stazione Tiburtina, creando ulteriori disagi per coloro che avevano pianificato di arrivare alla fermata centrale.

I treni coinvolti

Linee ad alta percorrenza afflitte da ritardi

Diversi treni sulla linea di alta velocità hanno subito ritardi considerevoli, mostrando l’impatto del malfunzionamento. Tra i servizi interessati figura l’FR 9587, in viaggio da Torino Porta Nuova a Reggio Calabria Centrale, l’FR 9535 da Torino Porta Nuova a Napoli Centrale, l’FA 8315 da Roma Termini a Lecce, e l’FA 8319 da Roma Termini a Benevento. Anche l’FR 8343, diretto da Roma Termini a Napoli Centrale, ha subito ritardi superiori a 60 minuti.

Conseguenze per gli utenti

I disagi non si limitano solo ai ritardi; i passeggeri hanno doverosamente espresso la loro preoccupazione per la gestione della situazione da parte di Trenitalia. Questi imprevisti sfociano in verifiche della qualità del servizio e nella richiesta di ristrutturazioni più aggressive e preventive sulla rete di Alta Velocità, per garantire viaggi più sicuri e puntuali in futuro. La situazione sui treni AV Roma-Napoli resterà sotto monitoraggio fino al completo ripristino della normale operatività.

Giordana Bellante

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

18 ore ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

5 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

5 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

5 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

5 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

7 giorni ago