Categories: Benessere

Disparità nelle cure per i tumori infantili: Schillaci denuncia sprechi di 400mila euro al Fondo assistenza

Il Ministro della Salute Schillaci: incremento delle risorse per l’assistenza dei bambini affetti da malattia oncologica

Il sistema sanitario italiano è riconosciuto a livello internazionale per l’eccellenza dei suoi centri di oncologia pediatrica. Tuttavia, ci sono ancora molte disparità nella presa in carico dei bambini e dei ragazzi affetti da queste terribili patologie. La sfida più urgente è quella di migliorare l’accesso alle cure e all’assistenza in modo uniforme su tutto il territorio italiano.

Con un emendamento al decreto Milleproroghe, il Ministro della Salute, Orazio Schillaci, ha annunciato l’incremento di 400mila euro, per l’anno 2024, delle risorse destinate al Fondo per l’assistenza dei bambini affetti da malattia oncologica. Questa decisione è stata presa durante il convegno ‘Giornata mondiale contro il cancro pediatrico – Rete nazionale tumori rari: criticità e prospettive per l’oncoematologia pediatrica’, organizzato da Fiagop (Federazione italiana associazione genitori e guariti oncoematologia pediatrica) e Aieop (Associazione italiana di ematologia e oncologia pediatrica).

La situazione del cancro pediatrico in Italia

Ogni anno nel mondo vengono diagnosticati oltre 400mila casi di tumore nei bambini e negli adolescenti sotto i 20 anni. In Italia, si registrano circa 1.400 nuovi casi di neoplasia tra i bambini e altri 800 tra gli adolescenti. Tuttavia, grazie agli avanzamenti nella diagnosi e nei trattamenti, il cancro nei bambini e negli adolescenti è sempre più curabile.

Secondo il Ministro Schillaci, “oggi il cancro pediatrico è una malattia sempre più curabile grazie a un approccio diagnostico moderno e a trattamenti sempre più efficaci. Negli ultimi anni, si sono raggiunti ottimi livelli di guarigione e cura, soprattutto per le leucemie e i linfomi”. I tassi di sopravvivenza sono aumentati dal 30% negli anni ’60 all’80% nell’ultimo decennio.

L’importanza dell’assistenza vicino a casa

Il Ministro Schillaci ha sottolineato l’importanza di garantire un’assistenza adeguata vicino a casa per i bambini affetti da cancro. La mobilità sanitaria comporta costi notevoli, sia economici che psicologici, che possono essere insostenibili per i pazienti e le loro famiglie. Ridurre le disuguaglianze e garantire una risposta assistenziale integrata e completa sono obiettivi fondamentali.

Il Piano oncologico nazionale individua nella Rete oncologica il modello organizzativo più adeguato per garantire un’assistenza domiciliare e integrata tra ospedale e servizi territoriali. Il Ministro ha evidenziato che il potenziamento dell’assistenza territoriale è una delle finalità principali del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) nel campo della salute.

L’obiettivo è quello di garantire percorsi di follow-up a lungo termine e di prendersi cura dei pazienti oncologici in modo completo. Rafforzare l’assistenza territoriale consentirà ai pazienti di beneficiare di una connessione tra strutture e professionisti sanitari di diverse discipline, migliorando la qualità dell’assistenza e riducendo la necessità di spostamenti per le cure.

In conclusione, l’incremento delle risorse per l’assistenza dei bambini affetti da malattia oncologica è un passo importante verso una presa in carico più uniforme su tutto il territorio italiano. Garantire un’assistenza adeguata vicino a casa è fondamentale per ridurre le disuguaglianze e migliorare la qualità di vita dei pazienti e delle loro famiglie.

Redazione

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

2 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

2 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

2 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

2 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

4 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

2 settimane ago