Categories: Notize Roma

Disparità Retributiva nel Settore Sanitario del Fvg: Polemiche tra le Aree Giuliana e Isonitina

Panoramica sulla Polemica Retributiva nel Settore Sanitario del Fvg

La forte differenza di retribuzione tra l’area giuliana e quella isontina sta suscitando polemiche nel settore della sanità locale del Friuli Venezia Giulia. La questione verte sulla “performance organizzativo-collettiva” relativa agli obiettivi raggiunti nel 2023 dalla Dirigenza medica. Mentre all’area giuliana – che comprende gli ospedali di Cattinara e Maggiore di Trieste – è stata attribuita una retribuzione di 700/800 euro lordi, a quella isontinaMonfalcone e Gorizia – è stata assegnata una retribuzione sette volte superiore, oltre 5mila euro lordi.

L’Estremo Sconcerto della Dirigenza Medica: una Lettera di Chiarimenti

Una lettera di chiarimenti inviata all’Azienda sanitaria universitaria giuliano isontina e firmata da circa 130 medici dell’area giuliana evidenzia un sentimento di “estremo sconcerto e rammarico” provocato da questa disparità retributiva. Nella missiva si fa esplicita richiesta affinché il “divario di trattamento economico” venga “definitivamente colmato e corretto”. Si sottolinea inoltre che entrambe le aree fanno parte della stessa Azienda Sanitaria Universitaria e che gli “Ospedali di II livello di Cattinara e Maggiore, entrambi a Trieste capoluogo regionale, gestiscono urgenze, emergenze e casi clinici ad alta complessità e ad elevata intensità di cura propri di un centro Hub”.

Polemiche e Richieste di Correzione: l’Appello per una Parità Retributiva

La discrepanza nella retribuzione tra l’area giuliana e quella isontina nel settore sanitario del Friuli Venezia Giulia continua a generare polemiche e a sollevare dubbi sulla correttezza del trattamento economico riservato alla Dirigenza medica. I medici dell’area giuliana, nella loro lettera di chiarimenti, evidenziano l’importanza di correggere e colmare definitivamente questo divario. L’appello per una parità retributiva si fa sempre più pressante, considerando che entrambe le aree fanno parte della stessa entità sanitaria e svolgono compiti di elevata complessità e intensità curativa.

Approfondimenti

    1. Area Giuliana e Isonitina: Si tratta di due aree geografiche all’interno della regione del Friuli Venezia Giulia. L’area giuliana comprende gli ospedali di Cattinara e Maggiore a Trieste, mentre l’area isontina comprende gli ospedali di Monfalcone e Gorizia. La differenza significativa di retribuzione tra le due aree nel settore sanitario ha generato controversie e polemiche in ambito locale.

    2. Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isonitina: È l’ente che gestisce i servizi sanitari nelle province di Gorizia e Trieste nel Friuli Venezia Giulia. Ha suscitato dibattiti a causa della disparità nella retribuzione della Dirigenza medica tra le due aree di competenza.
    3. Azienda Sanitaria Universitaria: È l’ente che si occupa dell’organizzazione e della gestione dei servizi sanitari nelle aree universitarie italiane. Nel contesto dell’Friuli Venezia Giulia, questo ente sovrintende all’aspetto sanitario e ospedaliero della regione.
    4. Ospedali di II livello di Cattinara e Maggiore: Si tratta di due ospedali situati a Trieste, capoluogo della regione del Friuli Venezia Giulia, che gestiscono urgenze, emergenze e casi clinici complessi. Il fatto che la retribuzione della Dirigenza medica in queste strutture sia significativamente inferiore rispetto alle strutture dell’area isontina ha generato malcontento e richieste di parità retributiva.
    La disparità di trattamento economico tra le due aree sanitarie ha sollevato dibattiti sulla correttezza e l’equità del sistema retributivo nel settore sanitario del Friuli Venezia Giulia. Le richieste di correzione e parità retributiva avanzate dai medici dell’area giuliana evidenziano la complessità e la sensibilità delle questioni relative alla gestione e alla remunerazione del personale sanitario.

Giordana Bellante

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

16 ore ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

18 ore ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

18 ore ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

19 ore ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

3 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

1 settimana ago