Categories: Notize Roma

Domani parte la stagione teatrale all’Auditorium: un duetto tra parole e musica per Emergency

L’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone di Roma è pronto ad accogliere un evento speciale il 15 settembre, dando ufficialmente inizio alla sua stagione teatrale. Protagonisti saranno l’attore Elio Germano e il musicista Teho Teardo, insieme per lo spettacolo “La guerra com’è“, un tributo al lavoro della ONG Emergency e al libro di Gino StradaUna persona alla volta“. Questo duetto si preannuncia non solo come un’esperienza artistica, ma anche come un potente messaggio politico e sociale.

Il messaggio di Gino Strada e la lotta contro la guerra

Una visione alternativa al conflitto

Nel suo libro, Gino Strada offre una riflessione profonda sul tema della guerra, invitando a ripensare le scelte che le società fanno riguardo alle priorità da perseguire. L’autore, fondatore di Emergency, sottolinea l’importanza dei diritti umani, esprimendo con forza l’idea che sia possibile vivere in un mondo in cui le risorse siano destinate alla salute, all’istruzione e al lavoro dignitoso, piuttosto che alimentare conflitti che portano solo sofferenza. Secondo Strada, le scelte politiche possono e devono cambiare, e spetta a ciascuno di noi decidere se vogliamo perseguire una vita umana o accettare la guerra come una realtà inevitabile.

Parole che ispirano una nuova consapevolezza

Germano e Teardo si fanno portavoce di queste idee attraverso le loro esibizioni. “La guerra com’è” non è solo un atto teatrale, ma un invito a riflettere su cosa significhi realmente affrontare la guerra e i suoi effetti devastanti sulle persone. Le parole di Strada, definite da Germano “forti e semplici”, hanno il potere di risvegliare le coscienze e sollecitare un dibattito necessario, in un contesto di crescente disinformazione e normalizzazione del conflitto.

Elio Germano e Teho Teardo: un duo artistico per una causa comune

La passione e l’impegno nell’arte

Elio Germano, noto per il suo impegno in progetti di rilevanza sociale, racconta l’impatto che il libro di Strada ha avuto su di lui. Significativa è la sua esperienza alla Mostra di Venezia, dove ha partecipato al film “Iddu” di Antonio Piazza e Fabio Grassadonia. La sua attenzione alla narrazione di vite segnate dalla guerra e dalla ricostruzione è evidente nell’intensità della sua performance. Germano ritiene essenziale dar voce a chi ha vissuto l’orrore e la devastazione, non per generare pietà, ma per sensibilizzare e mobilitare.

La musica come strumento di connessione

Teho Teardo condivide la visione artistica di Germano, dichiarando che la musica è il suo linguaggio di comunicazione con il mondo. La sua capacità di tradurre sentimenti e pensieri in note rende l’esperienza teatrale ancora più intensa e coinvolgente. Con “La guerra com’è“, l’obiettivo è usare l’arte per stimolare la reazione e la riflessione, coinvolgendo il pubblico in una riscoperta emotiva della realtà contemporanea. Teardo esprime chiaramente come la musica possa veicolare un’energia positiva, incoraggiando un messaggio di speranza e cambiamento anche dall’epicentro di tragedie umanitarie.

Un evento di solidarietà: i fondi per Emergency

Una serata dedicata alla raccolta fondi

Lo spettacolo si terrà presso la Sala Petrassi dell’Auditorium Parco della Musica e avrà un impatto significativo nel sostenere il lavoro di Emergency. Infatti, l’80% dell’incasso, al netto delle spese vive e delle imposte, sarà devoluto alla ONG. Questo evento non si limita a promuovere l’arte, ma rappresenta un’opportunità tangibile di supportare una causa che lavora incessantemente per portare aiuto nelle aree colpite da conflitti.

Unione tra arte e azione sociale

La scelta di destinare parte dei proventi a Emergency è un chiaro segno di come l’arte possa essere utilizzata come strumento di cambiamento. Coloro che parteciperanno allo spettacolo non solo assisteranno a una performance di alto livello artistico, ma contribuiranno anche a una lotta concreta contro la guerra e le sue conseguenze. Il messaggio di solidarietà e necessità di cambiamento si unisce, creando un legame efficace tra creatività, sensibilità umana e azione sociale.

L’appuntamento di domani sera si prospetta quindi come un’importante occasione di riflessione, impegno e supporto a chi lavora per un futuro migliore, distante dalle atrocità della guerra.

Giordana Bellante

Recent Posts

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

19 ore ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

1 settimana ago

Al Senato si è discusso di una giustizia più vicina alle vittime: diritti e riconoscimento al centro del convegno

Si è svolto nella maestosa Sala Koch del Senato della Repubblica il convegno intitolato “Una…

1 settimana ago

Emergenza Estate! I consigli dell’esperto Cristiano Russo per arrivare alle vacanze con capelli sani e luminosi

Con l’arrivo dell’estate, la voglia di leggerezza, sole e libertà si riflette anche nei capelli.…

1 settimana ago

“Emergenza e Rianimazione 2025”: successo straordinario per il congresso nazionale sull’area critica

Si è conclusa con grande successo presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), in Piazzale…

1 settimana ago

Migliore Studio Piercing a Roma: scopriamo il Tribal Tattoo Studio

Marco Manzo: Il Miglior Piercing Studio a Roma Tribal Tattoo Studio, di Marco Manzo, piercer…

2 settimane ago