Categories: Gossip

“Domenica In: Mara Venier sotto il riflettore, un ritratto impietoso che svela ciò che non va nel programma”

Domenica In: critiche per un programma “intriso di vecchiume”

Il programma pomeridiano festivo della Rai, Domenica In, è stato oggetto di critiche da parte del giornalista Aldo Grasso. Secondo Grasso, il programma non riesce ad attrarre un pubblico giovane a causa del suo “vecchiume”. Questa critica è stata condivisa anche sui social, dove sono state espresse numerose lamentele riguardo agli ospiti del programma, spesso personaggi del passato.

La polemica su Tony Dallara e gli “urlatori”

La critica di Grasso è stata scatenata dall’ultima puntata di Domenica In, in cui Mara Venier ha definito Tony Dallara un “urlatore”. Questo termine, negli anni ’50, era usato in modo dispregiativo dalla stampa per descrivere alcuni artisti, tra cui Dallara, Little Tony, Adriano Celentano e Mina. Grasso ha sottolineato che questi ospiti non rappresentano una scelta adeguata per un pubblico giovane.

La mancanza di ospiti giovani su Domenica In

Grasso ha evidenziato che, mentre su Rai Uno si discuteva con questi “vecchi urlatori”, su Canale 5 Maria De Filippi stava conducendo la versione domenicale di “Amici”, un programma pieno di giovani per un pubblico giovane. Questo ha portato Grasso a sottolineare come Rai Uno sembri non interessarsi a catturare un pubblico più giovane e a chiedere un equilibrio tra ospiti che possano interessare sia le giovani che le vecchie generazioni.

In conclusione, le critiche di Aldo Grasso a Domenica In evidenziano la mancanza di ospiti giovani nel programma e la sua incapacità di attrarre un pubblico più giovane. Questo solleva la questione di come la Rai possa trovare un equilibrio tra ospiti che interessino sia le giovani che le vecchie generazioni, al fine di rendere il programma più attuale e coinvolgente per tutti i telespettatori.

Redazione

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

6 ore ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

4 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

4 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

4 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

4 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

6 giorni ago