Categories: Lifestyle

Domenico Furgiuele propone il 23 novembre come Giornata dei Sarti e delle Sarte Italiani

Un’importante iniziativa è stata annunciata oggi dal presidente dell’Intergruppo Conservazione della Sartoria tradizionale Italiana, Domenico Furgiuele. La proposta di istituire il 23 novembre come giornata dedicata ai sarti e alle sarte italiani si inserisce in un contesto di valorizzazione dell’artigianato e del made in Italy. L’obiettivo è quello di promuovere la tradizione sartoriale e incoraggiare i giovani a riscoprire l’artigianato, una professione che riveste un valore culturale e storico significativo per il paese.

Celebrazione dell’eccellenza italiana nella sartoria

La tavola rotonda a Palazzo Montecitorio

L’incontro, tenutosi presso la Sala della Regina di Palazzo Montecitorio, ha avuto come tema centrale “Oltre un secolo di storia di impresa italiana”. A presiedere l’evento è stato il vicepresidente della Camera Giorgio Mulè, il quale ha messo in risalto l’importanza del settore per l’economia e la cultura italiana. Tra i partecipanti, il cavaliere Maurizio Marinella, CEO dell’azienda E. Marinella, è stato affiancato dal figlio Alessandro, rappresentante della quarta generazione dell’impresa familiare. Oltre a loro, erano presenti il cavaliere Pina Amarelli, presidente della Amarelli Liquirizia, e il cavalier Alessandro Ambrosoli, presidente della G.B. Ambrosoli spa.

Storia di imprese storiche

Durante l’incontro, sono state celebrate tre aziende storiche che rappresentano un pilastro del made in Italy: Marinella, Ambrosoli e Amarelli. La storia di Marinella, con i suoi 110 anni di attività, è stata raccontata dal fondatore Maurizio, che ha condiviso l’emozione di appartenere a una tradizione familiare che è iniziata in un piccolo laboratorio a Napoli. “Quando mio nonno morì, mio padre mi disse che potevamo diventare grandi mantenendo il nostro legame con Napoli,” ha dichiarato Marinella. Una testimonianza che suggerisce quanto le radici siano importanti nel mantenere viva una tradizione.

Alessandro Marinella ha poi illustrato come l’azienda abbia innovato, utilizzando materiali di scarto come le bucce d’arancia per la produzione di accessori, dimostrando così un impegno verso la sostenibilità.

Innovazione e tradizione: il punto di vista delle aziende

Le sfide dell’Amarelli

Pina Amarelli ha raccontato la storicità della sua azienda, attiva in Calabria sin dall’epoca in cui venivano coltivate le piantagioni di liquirizia. “Abbiamo iniziato come contadini e ora utilizziamo la tecnologia, come i pannelli solari, per migliorare la nostra produzione,” ha dichiarato. Amarelli ha anche sottolineato l’importanza dell’export e come sia fondamentale incrementarlo per accompagnare la crescita dell’azienda in un mercato sempre più competitivo.

La produzione di Ambrosoli

Anche Alessandro Ambrosoli ha fornito un quadro delle sfide affrontate dalla sua azienda. “Negli anni Venti, il nostro era un piccolo mercato con una produzione limitata di caramelle al miele, ma oggi riusciamo a produrre 1.200.000 caramelle all’anno, distribuite in tutto il mondo grazie all’export,” ha rimarcato. Questo è un chiaro esempio di come, combinando tradizione e innovazione, le storiche realtà italiane possano affermarsi in scenari internazionali.

La tavola rotonda ha quindi rappresentato un’opportunità non solo per celebrare la storicità di queste aziende, ma anche per riflettere sulle possibilità future che l’artigianato e la sartoria tradizionale possono offrire, con un occhio attento all’innovazione e alla sostenibilità.

Giordana Bellante

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

2 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

2 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

2 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

2 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

4 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

2 settimane ago