Categories: Lifestyle

Domino Square: La nuova piazza multifunzionale di Brooklyn riqualifica l’ex raffineria Domino

Nel cuore di Brooklyn, precisamente a Williamsburg, è emersa una nuova attrazione che promette di diventare un punto di riferimento per eventi e attività comunitarie. Domino Square, recentemente inaugurata, offre uno spazio versatile per concerti, festival, mercati contadini, feste di laurea, serate di karaoke e, per il periodo invernale, una pista di pattinaggio sul ghiaccio. Questo nuovo spazio è il risultato di un ambizioso intervento di riqualificazione, mirato a valorizzare un ex sito industriale come quello della Domino Sugar Refinery, chiusa nel 2004.

La storia della Domino Sugar Refinery

Un’epoca di grandi produzioni

La Domino Sugar Refinery ha rappresentato un pezzo importante della storia industriale di Brooklyn. Attiva fino al 2004, la raffineria ha raggiunto il suo massimo splendore agli inizi del XX secolo, impiegando fino a cinquemila lavoratori. Questa struttura non solo ha contribuito al panorama economico della zona, ma è diventata nel tempo un simbolo della comunità di Williamsburg e della produzione di zucchero negli Stati Uniti. La sua chiusura ha lasciato un vuoto, ma anche l’opportunità di pensare a nuovi usi per quelle vaste aree industriali.

La trasformazione e la riqualificazione

Dopo anni di abbandono, la riqualificazione della raffineria ha avviato un processo di recupero urbano significativo. Nel 2012, la Two Trees Management ha acquisito l’intero sito per 185 milioni di dollari, avviando un progetto che ha visto importanti interventi dedicati alla trasformazione delle aree manifatturiere in spazi residenziali e commerciali. Questo progetto, del valore di 2,5 miliardi di dollari, ha visto la nascita di Domino Park nel 2018, un parco che ha già conquistato gli abitanti e i visitatori.

Domino Square: un nuovo centro di aggregazione

Un’architettura innovativa e storica

Domino Square si presenta come un’estensione naturale di Domino Park, con il suo design caratteristico e una configurazione innovativa. Progettata dallo studio Field Operations, già noto per l’High Line, la piazza ha una forma ovale che crea spazi accoglienti per la socializzazione. Le gradinate circostanti conferiscono alla struttura l’aspetto di un anfiteatro, permettendo così una fruizione multifunzionale per eventi pubblici e privati.

Spazi e funzionalità

L’area è non solo un luogo di incontro, ma anche un centro per eventi. Con il Sommer della nuova stagione invernale, è prevista l’installazione di una pista di pattinaggio che offrirà attività ricreative per tutte le età, con il suggestivo sfondo del ponte di Williamsburg e dello skyline di Manhattan. La trasformazione della piazza in un’area multifunzionale amplia notevolmente la varietà di attività possibili, permettendo di attrarre visitatori e residenti in maniera diversificata.

Un futuro promettente per la comunità

Visione per la comunità

David Lombino, managing director di Two Trees Management, ha dichiarato che il progetto punta a inserirsi in modo armonioso nella comunità, rispondendo alle aspettative degli abitanti e lavorando a stretto contatto con loro. Le dichiarazioni di Jed Walentas, responsabile della società, sottolineano l’impegno verso la realizzazione di uno spazio pubblico accessibile e aperto a tutte le età. La comunità potrà beneficiare di un’ampia gamma di eventi e attività durante tutto l’anno.

Un contributo alla vivacità e al decoro urbano

Il design di Domino Square gioca un ruolo chiave nel migliorare il decoro urbano della zona e nel facilitare l’accesso al waterfront. Con i giardini accoglienti e spazi condivisi, la piazza permette di vivere uno stile di vita più comunitario e partecipativo, contribuendo a rendere Domino Park uno dei luoghi più visitati e amati di Brooklyn. La visione di creare uno spazio “pubblico aperto” è stata portata avanti grazie anche alla collaborazione con Field Operations e Studio Cadena, che hanno contribuito a realizzare un ambiente vivace e dinamico per tutti i cittadini.

Luisa Pizzardi

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

3 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

3 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

3 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

3 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

5 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

2 settimane ago