Categories: Gossip

Don Carlo debutta alla Scala: trionfo per il canto lirico italiano

La Scala celebra il canto lirico italiano come patrimonio immateriale dell’umanità

Il Teatro alla Scala di Milano ha dato il via alla stagione 2023/2024 con una grande notizia: il canto lirico italiano è stato ufficialmente riconosciuto come patrimonio immateriale dell’umanità dall’Unesco. Durante l’inaugurazione dell’opera “Don Carlo” di Giuseppe Verdi, il sovrintendente Dominique Meyer ha annunciato la decisione, suscitando un’ovazione da parte del pubblico presente.

La notizia è stata accolta con entusiasmo da molti, tra cui la senatrice Liliana Segre, una grande appassionata di lirica e abbonata da anni alla Scala. “Sono da sempre una amante della lirica, sono un’abbonata da tanti anni alla Scala e ho cominciato dal loggione. Questo è un punto da ricordare”, ha dichiarato la senatrice all’Adnkronos.

Anche il ministro e leader della Lega, Matteo Salvini, ha espresso il suo orgoglio per il riconoscimento ottenuto dalla lirica italiana. “Oggi Milano è al centro del mondo grazie alla Scala e ne sono orgoglioso. Io ho scelto Milano per il G7 dei trasporti nel prossimo aprile. Sono ministro di tutta l’Italia e di tutti gli italiani, però essendo nato a Milano per me Milano è sempre Milano”, ha affermato Salvini, accompagnato dalla sua fidanzata Francesca Verdini.

La Scala: un tempio della lirica

La decisione dell’Unesco di riconoscere il canto lirico italiano come patrimonio immateriale dell’umanità è un ulteriore tributo alla grandezza del Teatro alla Scala. Situato nel cuore di Milano, la Scala è uno dei teatri d’opera più prestigiosi al mondo e un vero e proprio tempio della lirica.

Fondato nel 1778, il teatro ha ospitato alcune delle più grandi voci della storia, da Maria Callas a Luciano Pavarotti. La Scala è conosciuta non solo per la sua acustica eccezionale, ma anche per la sua bellezza architettonica. Il suo interno sontuoso e la sua facciata neoclassica lo rendono un luogo di grande fascino e raffinatezza.

Un riconoscimento di prestigio per l’Italia

Il riconoscimento dell’Unesco al canto lirico italiano come patrimonio immateriale dell’umanità è un motivo di grande orgoglio per l’Italia. La lirica italiana ha una lunga e ricca tradizione che risale al Rinascimento e ha influenzato la musica e l’arte in tutto il mondo.

Il canto lirico italiano si distingue per la sua bellezza e la sua capacità di esprimere emozioni profonde. Le opere di compositori italiani come Verdi, Puccini e Rossini sono amate e apprezzate in tutto il mondo per la loro melodia e la loro intensità.

Questo riconoscimento internazionale conferma l’importanza della lirica italiana e il suo contributo alla cultura globale. La Scala continuerà a essere un luogo di eccellenza per la lirica e un punto di riferimento per gli amanti di questo genere musicale.

Redazione

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

1 ora ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

3 ore ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

4 ore ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

4 ore ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

2 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

1 settimana ago