Categories: Notize Roma

Donna salva grazie al tempestivo intervento del carabiniere al telefono

Un gesto di solidarietà in Puglia: una parola rassicurante che ha fatto la differenza

Un episodio di grande umanità è avvenuto nella regione del Salento, in Puglia, durante le festività natalizie dello scorso anno. Una donna di 45 anni, vittima di violenze e persecuzioni da parte del suo ex marito, ha deciso di chiamare il numero di emergenza 112 per chiedere aiuto. La donna temeva di trovare l’ex marito sotto casa e si sentiva terrorizzata. Fortunatamente, il militare che ha risposto alla chiamata ha dimostrato grande sensibilità e ha saputo tranquillizzare la donna. Ha inviato immediatamente una pattuglia sul posto e ha continuato a parlare con lei fino al loro arrivo. Grazie all’intervento tempestivo della pattuglia, la donna è stata protetta e ha evitato qualsiasi contatto con il suo ex marito.

Un ringraziamento speciale al carabiniere che ha mostrato umanità e dolcezza

Per esprimere la sua gratitudine al carabiniere che l’ha aiutata, la donna ha deciso di inviargli una lettera. In questa lettera, ha elogiato la sua “umanità e dolcezza” e gli ha augurato il meglio nella vita privata e nella carriera. Nonostante non conoscesse il suo volto, la voce del carabiniere rimarrà sempre impressa nella sua memoria. La donna ha anche scritto che il nome Marco sarà per sempre associato a lui. Questo gesto di gratitudine dimostra quanto sia importante il supporto umano e la gentilezza nelle situazioni di difficoltà.

Un esempio di come una parola rassicurante possa fare la differenza

Questo episodio in Puglia ci ricorda l’importanza di un gesto gentile e di una parola rassicurante nelle situazioni di difficoltà. Spesso, quando ci troviamo in momenti di paura o di pericolo, un semplice gesto di solidarietà può fare la differenza. Il carabiniere che ha risposto alla chiamata di emergenza ha dimostrato grande empatia e ha saputo tranquillizzare la donna, offrendole il supporto di cui aveva bisogno. Questo gesto ha permesso alla donna di sentirsi protetta e di evitare un potenziale pericolo. L’episodio ci ricorda che anche un abbraccio virtuale o una parola gentile possono avere un impatto significativo sulla vita delle persone che si rivolgono alle istituzioni in cerca di aiuto.

Redazione

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

19 ore ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

5 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

5 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

5 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

5 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

7 giorni ago