Categories: Notize Roma

Dopo lo sgombero di viale Pretoriano, Gualtieri e le associazioni di mutuo soccorso cercano soluzioni

Nei giorni scorsi, la situazione relativa alla gestione delle persone senza dimora a Roma ha subito una svolta significativa. La giunta di Roberto Gualtieri ha riaperto un dialogo costruttivo con diverse associazioni di mutuo soccorso, attivando un tavolo di confronto cruciale dopo lo sgombero forzoso di viale Pretoriano. L’incontro si è tenuto il 27 settembre e ha avuto come obiettivo quello di trovare soluzioni più umane per le persone in difficoltà, interrompendo un ciclo di sgomberi senza alternative valide.

Stop agli sgomberi forzosi e promesse di dialogo

Le dichiarazioni dell’amministrazione

Durante l’incontro, l’amministrazione ha chiarito la sua posizione riguardo agli sgomberi. Secondo quanto riportato dalle associazioni partecipanti, Gualtieri ha affermato che le cancellate non rappresentano una priorità per il decoro urbano e che non fanno parte delle sue strategie. In particolare, il Polo Civico Esquilino ha condiviso che il sindaco ha dichiarato: “Le cancellate non appartengono a me né alla giunta che rappresento”. Questa affermazione segna un cambio di passo rispetto alle precedenti politiche di sicurezza urbana.

L’impegno verso i senza dimora

Un punto cruciale emerso dal tavolo è il chiaro impegno a non procedere con ulteriori sgomberi forzosi senza fornire soluzioni alternative per le persone senza dimora. Associazioni come Nonna Roma hanno fatto eco a quanto dichiarato dall’amministrazione, evidenziando l’importanza di garantire un’accoglienza dignitosa alle persone senza casa. Le realtà coinvolte si sono mostrate ottimiste, ma consapevoli della criticità della situazione.

Cancellate e aree pubbliche: un tema di dibattito

Piazza Pepe e altre aree sensibili

Nel recente incontro, Gualtieri ha confermato che non ci sarà installazione di cancellate a Piazza Pepe né in altre aree pubbliche segnalate. Questa decisione ha trovato un ampio consenso tra i partecipanti all’incontro, che hanno esortato l’amministrazione ad evitare misure punitive nei confronti delle persone in difficoltà. Un’altra cancellata, prevista per le Mura Aureliane, è stata identificata come un residuo delle politiche attuate dalla passata amministrazione, ma il nuovo governo cittadino si oppone fermamente a questa iniziativa.

Possibili alternative per la gestione dello spazio pubblico

Il rifiuto di utilizzare le cancellate come forma di controllo sociale rappresenta un passo verso l’apertura di spazi pubblici alle comunità. Le associazioni hanno chiesto di sviluppare progetti alternativi che incoraggino una maggiore vivibilità degli spazi urbani, contribuendo a contrasto all’abbandono e al degrado. Tali iniziative prevedono anche eventi sociali e culturali nelle piazze e nei giardini, col fine di promuovere l’interazione tra cittadini e persone vulnerabili.

Un dialogo aperto e proposte concrete

La composizione delle parti coinvolte

Il tavolo di confronto si è rivelato un’importante opportunità per le associazioni di mutuo soccorso, che hanno ricevuto il supporto di varie figure della società civile, tra cui studenti, chierici e politici locali. L’incontro ha evidenziato un impegno collettivo per creare un ambiente più accogliente per le persone in difficoltà, dimostrando che il dialogo tra amministrazione e cittadini può portare a risultati sostanziali.

Sfide future e viabilità delle proposte

Nonostante i progressi, rimangono sfide significative. Le associazioni hanno espresso la necessità di trovare soluzioni durature e collaborative, che possano davvero migliorare le condizioni di vita per le persone senza dimora. Il lavoro della sala operativa sociale di ROMA CAPITALE sarà determinante per gestire la ricollocazione di chi è rimasto in strada, con iniziative concrete già avviate da Nonna Roma.

Riforme necessarie e attenzione ai più vulnerabili

L’urgenza di una revisione delle politiche

Le associazioni hanno sottolineato la necessità di rivedere il regolamento di polizia urbana, che ha portato a migliaia di ordinanze di allontanamento. Tale revisione è considerata essenziale per garantire che il diritto alla dignità e alla sicurezza non sia negato agli individui più vulnerabili. L’inclinazione a considerare tematiche sociali nel contesto dell’imminente Giubileo è stata evidenziata, con l’appello affinché non si dimentichino le esigenze dei meno fortunati.

L’importanza di attuare il Piano Casa

Infine, le associazioni hanno sollecitato l’attuazione del Piano Casa, definito come una risposta concreta alle esigenze abitative dei cittadini romani. Affrontare la questione della casa è vitale per garantire che ogni persona abbia una sistemazione dignitosa, evitando che la strada diventi l’unica opzione disponibile. La collaborazione tra enti pubblici e associazioni sarà cruciale nel percorso di ricerca di soluzioni efficaci.

Questi sviluppi rappresentano un invito a mantenere viva l’attenzione sulle tematiche sociali e a lavorare insieme per costruire un futuro più inclusivo per tutti i cittadini di Roma.

Giordana Bellante

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

22 ore ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

5 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

5 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

5 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

5 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

7 giorni ago