Doppio ballottaggio a Laives e Rovereto: sfide politiche in bilico - Occhioche.it
Questa domenica, Laives, un Comune di 18.000 abitanti situato alle porte di Bolzano, sarà teatro di un inedito duello politico. In palio, la carica di sindaco, che verrà contesa tra Claudia Furlani, candidata del centrodestra, e Giovanni Seppi, attuale sindaco reggente della Svp .
Due settimane fa, Claudia Furlani si è fermata al 31,8% dei voti, mentre Giovanni Seppi ha sfiorato il 30% . La Svp, partito di maggioranza nella regione, cerca di ottenere la maggioranza in un Comune dove il 72% della popolazione è di lingua italiana. Forza Italia, che al primo turno aveva presentato un proprio candidato, l’eurodeputato Matteo Gazzini, non ha dato indicazioni di voto per il secondo turno.
Negli ultimi giorni, l’ex sindaco e attuale assessore provinciale Christian Bianchi aveva definito “estremamente negativo” l’eventualità che Laives non eleggesse come primo cittadino un rappresentante del gruppo linguistico più rappresentato. Seppi, che guida Laives ad interim dopo il passaggio di Bianchi in giunta provinciale, ha risposto che, in quanto mistilingue, ritiene “politicamente irresponsabile soffiare sul fuoco etnico per tornaconto elettorale”.
Anche a Rovereto, in Trentino, si terrà un ballottaggio. Da un lato, Giulia Robol, attuale sindaca reggente e candidata del centrosinistra; dall’altro, Gianpiero Lui, candidato del centrodestra sostenuto da Forza Italia. Nei giorni scorsi, la lista Officina Comune, che aveva corso da sola al primo turno, ha ufficialmente appoggiato Robol, che nel primo turno ha ottenuto il 41,1% dei consensi grazie ai voti di coalizione.
Officina Comune si è fermata al 14,5%. Lui, invece, ha raccolto il 30,7% dei voti nel primo turno, mentre Fratelli d’Italia si è attestato al 10,4%.
Queste elezioni rappresentano una sfida cruciale per entrambi i Comuni. A Laives, la contesa tra centrodestra e Svp mette alla prova la coesione della maggioranza linguistica. A Rovereto, il ballottaggio tra centrosinistra e centrodestra rappresenta un test per la stabilità politica della regione. Entrambe le sfide si preannunciano combattute e incerte, con esiti che potrebbero influenzare significativamente gli equilibri politici locali e regionali.
In entrambi i casi, i candidati sono chiamati a confrontarsi su temi chiave come la gestione del territorio, lo sviluppo economico e la coesione sociale. La posta in gioco è alta e i cittadini di Laives e Rovereto sono chiamati a esprimere il loro voto in un momento cruciale per la vita politica dei loro Comuni.
Le fettuccine ai funghi porcini sono uno dei piatti simbolo della tradizione italiana: semplici, profumate…
Il tatuaggio ornamentale è un linguaggio artistico raffinato e simbolico, pensato soprattutto per il corpo…
Leadership, creatività e cuore: Marianna Pignatelli protagonista del Premio Internazionale “La Rosa d’Oro” Marianna Pignatelli…
· Cyber™ Tyre è il primo sistema intelligente al mondo che sfrutta dati hardware e…
Il film dedicato a Giorgio Armani svelato solo dopo i funerali Milano, 9 settembre 2025…
Stefano Bassi: “La sicurezza è un approccio sistemico al rischio, non solo un lucchetto” Roma.…