Categories: Benessere

Dorigo (AstraZeneca), alleanze per terapie innovative

AstraZeneca e Daiichi Sankyo: un’alleanza di successo per l’oncologia medica

L’alleanza tra AstraZeneca e Daiichi Sankyo rappresenta un esempio eccellente di collaborazione nel campo dell’oncologia medica. Questa partnership ha l’obiettivo di accelerare l’innovazione scientifica, mettendo insieme risorse umane, competenze e tecnologie. Un risultato tangibile di questa collaborazione è l’introduzione in Italia, a partire da luglio 2023, di un farmaco innovativo chiamato trastuzumab deruxtecan, appartenente alla classe degli anticorpi farmaco-coniugati, per il trattamento del carcinoma della mammella nel sottogruppo di pazienti Her2-positive (Her2+).

Secondo Alessandra Dorigo, Head of Oncology di AstraZeneca Italia, questa autorizzazione al rimborso del trattamento rappresenta un importante passo avanti per i pazienti che fino ad ora avevano a disposizione solo la chemioterapia. Inoltre, recentemente è stata ottenuta un’altra indicazione per l’utilizzo di trastuzumab deruxtecan anche nelle pazienti con bassa espressione della proteina Her2 (Her2 low), in un altro setting di malattia metastatica del carcinoma della mammella.

Dorigo sottolinea che questa è solo una delle molte iniziative di sviluppo in corso tra AstraZeneca e Daiichi Sankyo. Questa partnership si basa su una forte collaborazione e un senso di responsabilità condiviso, non solo nei confronti dei pazienti oncologici, ma verso l’intera società. L’obiettivo comune è quello di sviluppare e rendere accessibili il più rapidamente possibile trattamenti innovativi per cronicizzare il cancro e, in ultima analisi, eliminare il cancro come causa di morte.

Attualmente, trastuzumab deruxtecan è oggetto di ben 22 studi clinici attivi, non solo nel carcinoma della mammella, ma anche in altri tipi di tumori solidi che esprimono il recettore Her2. Inoltre, un altro farmaco chiamato datopotamab deruxtecan è in fase di sviluppo. Questa partnership continua a crescere e a ottenere successi, poiché consente di mettere in comune competenze, capacità e risorse per accelerare la ricerca e portare questi straordinari farmaci innovativi ai pazienti il più rapidamente possibile.

L’alleanza tra AstraZeneca e Daiichi Sankyo rappresenta un esempio di come la collaborazione tra aziende farmaceutiche possa portare a importanti progressi nel campo dell’oncologia medica. Grazie a questa partnership, i pazienti affetti da carcinoma della mammella Her2-positive e Her2 low hanno ora accesso a un trattamento innovativo che potrebbe migliorare significativamente le loro prospettive di guarigione.

Redazione

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

3 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

3 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

3 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

3 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

5 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

2 settimane ago