Categories: Notizie

Dramatico soccorso in mare: uomo di 70 anni evacuato da una nave traghetto al largo di Ischia

Ieri sera, un’operazione di soccorso condotta dalla Guardia Costiera si è rivelata cruciale per la salvezza di un uomo di 70 anni, che ha accusato forti dolori addominali mentre viaggiava su un traghetto diretto in Sardegna. L’incidente ha avuto luogo nelle acque a sud di Ischia, costringendo il personale di emergenza a intervenire in una situazione di emergenza, evidenziando l’efficienza dei servizi di soccorso marittimo.

Il malore del passeggero e la richiesta di aiuto

Un viaggio interrotto da un imprevisto

Il 70enne era partito dal porto di Napoli a bordo della nave Euro Palace, in direzione di Cagliari. Durante la navigazione, a circa 10 miglia dalla costa di Ischia, l’uomo ha cominciato a lamentarsi di forti e improvvisi dolori all’addome. La situazione ha destato prontamente l’attenzione dell’equipaggio, il quale ha deciso di attivare il protocollo di emergenza e ha inoltrato una richiesta di soccorso.

Coordinamento delle operazioni di soccorso

La richiesta di aiuto è stata rapidamente recepita dalla Sala Operativa della Direzione Marittima di Napoli, che ha avviato le operazioni di soccorso. Gli operatori hanno rapidamente attivato la motovedetta Sar, in servizio presso la Guardia Costiera di Ischia, che è pronta ad affrontare emergenze in mare 24 ore su 24, tutto l’anno. Si è trattato di una mossa cruciale, considerando l’urgenza della situazione e il bisogno di un’evacuazione medica tempestiva.

L’evacuazione medica: una manovra complessa

Il trasferimento sicuro del passeggero

L’evacuazione medica del passeggero si è svolta a circa 10 miglia a sud di Sant’Angelo, una zona del mare caratterizzata da condizioni più favorevoli grazie alla protezione naturale offerta dalle coste circostanti. Questa scelta ha permesso alla motovedetta CP 829, sotto il comando del capitano Antonio Magi, di affiancare in sicurezza la nave Euro Palace, facilitando il trasbordo del malcapitato. Le operazioni di evacuazione in mare richiedono abilità e precisione, soprattutto nelle situazioni in cui le condizioni meteorologiche potrebbero complicare ulteriormente la manovra.

L’arrivo a Baia e il ricovero ospedaliero

Dopo il trasferimento, l’uomo è stato condotto al porto di Baia, dove il personale sanitario del 118 attendeva già il suo arrivo, pronto a intervenire prontamente. Grazie all’efficienza dei soccorritori, il 70enne è stato assistito immediatamente e trasportato all’ospedale Santa Maria delle Grazie di Pozzuoli. Attualmente, le sue condizioni sono stabili, e il personale medico sta monitorando la sua salute per fornire le cure necessarie.

Un esempio di collaborazione tra enti di soccorso

L’importanza della sinergia tra i diversi servizi di emergenza

Questa operazione di soccorso ha messo in evidenza l’importanza della collaborazione tra diverse istituzioni, come la Guardia Costiera, la Direzione Marittima e il personale sanitario. L’interazione tempestiva e efficace ha garantito la salvaguardia della vita dell’uomo, dimostrando l’efficiente sistema di emergenza attivo nelle acque italiane e la prontezza dei soccorritori in situazioni critiche.

Conclusioni sull’efficacia del sistema di soccorso marittimo

Le operazioni di soccorso in mare sono spesso complesse e richiedono non solo competenza ma anche rapidità. La riuscita di questa operazione rafforza la fiducia nella preparazione delle forze di soccorso e nella sicurezza delle rotte marittime. La pronta risposta e la capacità di pianificare un’evacuazione sicura possono fare la differenza in situazioni di emergenza, come dimostrato dalla recente operazione al largo di Ischia.

Luisa Pizzardi

Recent Posts

Dove nasce la birra: viaggio nel luppoleto di Fiumicino che guarda a Roma

A Podere 676 si coltiva luppolo e si produce birra artigianale: un caso raro nel…

12 ore ago

Fratelli Milletti, 47 anni di attività agricola e sviluppo produttivo nei Castelli Romani

Nel cuore delle colline di Lanuvio, l’Azienda Agricola Fratelli Milletti ha festeggiato 47 anni di…

12 ore ago

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

2 giorni ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

5 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

5 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

5 giorni ago