Due discariche sequestrate a Roma: 5 denunciati per illeciti ambientali e occupazione abusiva - Occhioche.it
Le recenti operazioni condotte dalla polizia locale di Roma Capitale hanno portato all’arresto di cinque individui e al sequestro di due discariche abusive. Queste azioni rientrano in una campagna mirata a combattere il fenomeno del trasporto e smaltimento illegale di rifiuti, una problematica crescente nella capitale italiana.
Gli agenti del XI gruppo Marconi hanno avviato controlli rigorosi per identificare attività illecite legate alla gestione dei rifiuti. In seguito a indagini approfondite, è emerso che un uomo di 66 anni aveva trasformato un’area di circa 30.000 metri quadri, situata in località Piana del Sole, in una discarica abusiva. Le accuse nei suoi confronti includono non solo gravi reati ambientali, ma anche occupazione illecita di terreno appartenente a Roma Capitale.
Durante l’operazione, gli agenti hanno scoperto una situazione allarmante: circa 70 tonnellate di materiali inquinanti e di risulta erano stati abbandonati sul sito. Tra i rifiuti individuati si annoverano gomme, plastica, vetro, metalli, e altri materiali derivati da lavorazioni edili. È emersa anche la possibilità che ci siano rifiuti interrati, sollevando preoccupazioni ulteriori riguardo ai potenziali danni ambientali.
Sequestrare un’area di tale portata richiede un lavoro logistico e investigativo significativo; la polizia ha avviato ulteriori verifiche per identificare altre anomalie e accertare i danni causati all’ambiente. Queste scoperte sono un esempio delle conseguenze devastanti dell’abbandono indiscriminato dei rifiuti su suolo pubblico.
Poco dopo il primo intervento a Piana del Sole, un’altra operazione riguardante una discarica abusiva è avvenuta nel IX municipio, tra l’Eur e la via del Mare. In questo caso, l’area di circa 7000 metri quadri era stata utilizzata per accogliere oltre 1000 metri cubi di cassette di plastica, sottratte illecitamente dai mercati rionali e accumulate illegalmente.
Le indagini realizzate dal Nucleo Ambiente Decoro , in collaborazione con l’Unità Spe e il IX gruppo Eur, hanno portato alla denuncia di quattro sospetti: due italiani e due stranieri, rispettivamente di 40 e 60 anni. Il sequestro dell’autocarro utilizzato per il trasporto delle cassette ha ulteriormente evidenziato la gravità della situazione.
Le azioni della polizia locale non si sono fermate a queste due operazioni; sono infatti in corso ulteriori verifiche e indagini su possibili abusivismi di natura urbanistica e amministrativa, con l’obiettivo di ripristinare il corretto ordinamento territoriale e proteggere l’ambiente.
L’intenso lavoro delle forze dell’ordine in questo settore dimostra l’impegno di Roma Capitale per combattere la piaga dei rifiuti e garantire un ambiente più sano per i cittadini, preservando le risorse naturali del territorio.
La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…
C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…
Si è svolto nella maestosa Sala Koch del Senato della Repubblica il convegno intitolato “Una…
Con l’arrivo dell’estate, la voglia di leggerezza, sole e libertà si riflette anche nei capelli.…
Si è conclusa con grande successo presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), in Piazzale…
Marco Manzo: Il Miglior Piercing Studio a Roma Tribal Tattoo Studio, di Marco Manzo, piercer…