Categories: Notize Roma

Elezioni amministrative: 32 candidati ‘impresentabili’ secondo il codice antimafia di autoregolamentazione

Contesto: La commissione antimafia ha recentemente reso noto l’elenco dei candidati alle prossime elezioni amministrative che risultano come ‘impresentabili’, secondo il codice antimafia di autoregolamentazione delle candidature. La presidente della commissione, Chiara Colosimo, ha fornito queste informazioni durante un’audizione a Palazzo San Macuto.

Prima Parte: ‘indagine della Direzione nazionale antimafia

Sottotitolo: “71 candidati segnalati dalla DNA”

La Direzione nazionale antimafia ha condotto un’indagine approfondita sui candidati alle prossime elezioni amministrative, al fine di individuare eventuali situazioni di conflitto con il codice antimafia di autoregolamentazione delle candidature. Questo codice, istituito per garantire la trasparenza e l’integrità delle elezioni, stabilisce dei criteri stringenti per la presentazione delle candidature.

Dall’indagine della DNA sono emersi ben 71 candidati segnalati come potenzialmente ‘impresentabili’. Tuttavia, la commissione antimafia ha valutato attentamente le singole posizioni e ha stabilito che solo 32 di questi candidati si trovano effettivamente in una situazione di conflitto con il codice.

Seconda Parte: La valutazione della Commissione antimafia

Sottotitolo: “32 candidati ‘impresentabili’ secondo la Commissione”

La commissione antimafia, presieduta da Chiara Colosimo, ha esaminato le segnalazioni della DNA e ha effettuato una valutazione indipendente su ciascun candidato. Questo processo di valutazione si basa su una rigorosa analisi dei precedenti penali, delle associazioni e delle affiliazioni di ciascun candidato, nonché di eventuali legami con la criminalità organizzata.

Al termine di questo processo, la commissione ha stabilito che 32 dei 71 candidati segnalati dalla DNA sono effettivamente ‘impresentabili’ secondo il codice antimafia di autoregolamentazione delle candidature. Questa decisione rappresenta un importante passo avanti nella lotta contro l’infiltrazione mafiosa nella politica e nelle istituzioni.

La commissione antimafia continuerà a monitorare la situazione e a lavorare per garantire la trasparenza e l’integrità delle elezioni amministrative. Questo impegno è fondamentale per proteggere la democrazia e per garantire che i cittadini possano scegliere i propri rappresentanti in modo libero e informato.

Giordana Bellante

Recent Posts

Dove nasce la birra: viaggio nel luppoleto di Fiumicino che guarda a Roma

A Podere 676 si coltiva luppolo e si produce birra artigianale: un caso raro nel…

9 minuti ago

Fratelli Milletti, 47 anni di attività agricola e sviluppo produttivo nei Castelli Romani

Nel cuore delle colline di Lanuvio, l’Azienda Agricola Fratelli Milletti ha festeggiato 47 anni di…

31 minuti ago

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

1 giorno ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

5 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

5 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

5 giorni ago