Categories: Notize Roma

Elezioni Europee e Amministrative in Italia: Sfide e Criticità nei Seggi

Questo fine settimana, oltre 51 milioni di italiani sono chiamati alle urne per il rinnovo del Parlamento Europeo, un evento che coincide anche con le elezioni amministrative per 17 milioni di elettori e le regionali in Piemonte per 3,6 milioni di cittadini. Nonostante l’apertura regolare dei seggi alle 15 di sabato, alcune criticità hanno caratterizzato la preparazione di questa tornata elettorale, con problemi legati alla rinuncia di componenti di seggi che hanno raggiunto cifre record in alcune città.

“Problemi di Organizzazione nei Seggi: Roma, Napoli e Firenze in Difficoltà”

A Roma, l’apertura dei seggi è stata anticipata da polemiche sulla sostituzione di presidenti e presunti problemi del sistema informatico comunale per l’inserimento dei dati. Inoltre, alcuni esponenti politici hanno denunciato il mancato invio delle tessere elettorali ai neomaggiorenni. Gli uffici dell’Anagrafe sono stati presi d’assalto da chi aveva smarrito la tessera elettorale o ne chiedeva l’aggiornamento.

A Napoli, la situazione è stata ancora più critica, con 236 presidenti su 885 sezioni sostituiti, un tasso di rinuncia superiore al 26%. Questo numero è significativamente più alto rispetto alle 170 surroghe delle scorse consultazioni elettorali referendarie.

Anche Firenze ha affrontato difficoltà, con circa 900 rinunce tra gli scrutatori su un totale di 1470. A Cagliari, si è registrato un vero e proprio boom di rifiuti sia tra presidenti che scrutatori, superando anche i numeri registrati per le regionali di fine febbraio. Nonostante un appello lanciato il 5 giugno, l’amministrazione comunale è riuscita a garantire l’inizio regolare delle operazioni con chiamate last minute.

Bari e Torino: Altre Criticità nei Seggi”

A Bari, circa 200 presidenti su 346 nominati dalla Corte di Appello hanno rinunciato all’incarico. A Torino, le defezioni sono state ventisei. Anche a Milano, la macchina elettorale è partita con qualche defezione tra i componenti delle commissioni.

Tra le cause di queste rinunce, c’è anche la retribuzione, considerata bassa, per i componenti dei seggi. presidenti di seggio ricevono 246,50 euro, mentre per segretari e scrutatori la retribuzione è di 188 euro.

Questi problemi organizzativi potrebbero influire sulle operazioni di voto, già minacciate dall’incognita astensionismo. Le operazioni di voto si completeranno domenica alle 23, chiudendo così un fine settimana intenso per la democrazia italiana.

Luisa Pizzardi

Recent Posts

Dove nasce la birra: viaggio nel luppoleto di Fiumicino che guarda a Roma

A Podere 676 si coltiva luppolo e si produce birra artigianale: un caso raro nel…

12 ore ago

Fratelli Milletti, 47 anni di attività agricola e sviluppo produttivo nei Castelli Romani

Nel cuore delle colline di Lanuvio, l’Azienda Agricola Fratelli Milletti ha festeggiato 47 anni di…

13 ore ago

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

2 giorni ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

5 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

5 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

5 giorni ago