Elezioni per il nuovo presidente della Consulta domani - avvisatore.it
Domani la Corte costituzionale eleggerà il suo nuovo presidente, il successore di Silvana Sciarra. Diversamente da altre volte, sembra che questa volta ci sia poca suspense. Infatti, sembra probabile che venga confermato il presidente facente funzioni Augusto Barbera, il professore di diritto costituzionale eletto alla Consulta dal Parlamento nel dicembre 2015, su indicazione del Pd.
A far ritenere probabile l’elezione di Barbera è il consenso unanime raggiunto sul suo nome quando si è trattato di indicare il successore pro tempore di Sciarra. Questo consenso unanime è un segnale importante che indica la fiducia che i membri della Corte hanno nel lavoro di Barbera.
Augusto Barbera, originario di Aidone, in provincia di Enna, ha 85 anni ed è un professore di diritto costituzionale con una lunga carriera accademica. Ha insegnato presso le Università di Bologna, Ferrara e Catania ed è autore di 22 volumi. Oltre alla sua carriera accademica, Barbera ha anche avuto esperienze politiche. È stato eletto alla Camera dei deputati per cinque legislature, dal 1976 al 1994, nelle liste del Pci e del Pds. Inoltre, ha ricoperto la carica di ministro per i Rapporti con il Parlamento nel governo Ciampi ed è stato uno dei promotori dei referendum elettorali del 1991, del 1993 e del 1999.
Come si può notare, Barbera ha un curriculum molto ricco e una vasta esperienza sia nel campo accademico che in quello politico. Questi elementi, insieme al consenso unanime ottenuto, sembrano indicare che la sua elezione come nuovo presidente della Corte Costituzionale è molto probabile.
Le fettuccine ai funghi porcini sono uno dei piatti simbolo della tradizione italiana: semplici, profumate…
Il tatuaggio ornamentale è un linguaggio artistico raffinato e simbolico, pensato soprattutto per il corpo…
Leadership, creatività e cuore: Marianna Pignatelli protagonista del Premio Internazionale “La Rosa d’Oro” Marianna Pignatelli…
· Cyber™ Tyre è il primo sistema intelligente al mondo che sfrutta dati hardware e…
Il film dedicato a Giorgio Armani svelato solo dopo i funerali Milano, 9 settembre 2025…
Stefano Bassi: “La sicurezza è un approccio sistemico al rischio, non solo un lucchetto” Roma.…