Categories: Notize Roma

Eliminazione shock e sfida a sorpresa: Anticipazioni Masterchef Italia 1 febbraio

MasterChef Italia: una notte di lievitati e una Mystery Box artistica

Nell’episodio di domani, giovedì 1° febbraio, i cuochi amatoriali di MasterChef Italia dovranno affrontare una sfida che li terrà svegli per tutta la notte. La prova consiste nella lavorazione dei lievitati, un’arte che richiede tempo e pazienza. Tutto il lavoro svolto durante la serata rimarrà un segreto fino al mattino, quando finalmente potranno iniziare a lavorare l’impasto. L’obiettivo dell’Invention Test di questa settimana è realizzare delle perfette pizze alla pala, da farcire con creatività. I giudici Bruno Barbieri, Antonino Cannavacciuolo e Giorgio Locatelli saranno affiancati da un ospite speciale: Pierluigi Roscioli, Maestro della lievitazione dell’Antico Forno Roscioli a Roma, con una lunga tradizione nella panificazione.

Nella Mystery Box, i giudici saranno alla ricerca di piatti estrosi, colorati e scintillanti, capaci di stupirli con fantasia. Come gli artisti che mescolano i colori sulla tela, gli chef amalgamano gli ingredienti sui fornelli e poi li dispongono sul piatto. Il vincitore della prova si aggiudicherà l’ultima Golden Pin in palio quest’anno.

La competizione si fa sempre più intensa per i nove cuochi amatoriali rimasti in gara. Oltre a dimostrare le loro abilità culinarie, dovranno far emergere il loro carattere. Nella prova in esterna, i concorrenti si cimenteranno con la cucina alla brace, ospitati dallo chef Errico Recanati, esperto di questo tipo di cucina e titolare di una stella Michelin al ristorante Andreina a Loreto.

La brigata sconfitta affronterà poi un Pressure Test, cercando di evitare una recensione negativa. Chi riuscirà a creare un piatto gustoso e ben presentato?

MasterChef Magazine: Edoardo Franco, Sara Messaoudi e Antonio Gargiulo ai fornelli

Oltre agli episodi di MasterChef Italia, gli appassionati possono seguire anche MasterChef Magazine, in onda tutti i giorni alle 19:35 su Sky Uno. Questa settimana, gli aspiranti chef Edoardo Franco e Sara Messaoudi, vincitore e concorrente della dodicesima edizione, divideranno la cucina del Magazine. Tornerà anche Antonio Gargiulo, soprannominato “Bubu”, per cucinare con la chef cinese Xin Ge Liu, che nel suo ristorante “Il Gusto di Xinge” a Firenze unisce l’estetica e i sapori fusion. Inoltre, Bruno Barbieri intervisterà Francesco Rozza e Francesco Saragò, concorrenti delle edizioni passate.

MasterChef Italia e la sostenibilità ambientale

MasterChef Italia si impegna nella promozione del consumo consapevole ed ecosostenibile, rispettando l’ambiente e combattendo lo spreco alimentare. La produzione adotta un approccio plastic-free ed eco-friendly nei luoghi di lavoro, utilizzando prodotti compostabili ed ecosostenibili per il cibo. Inoltre, collabora con Last Minute Market per recuperare le eccedenze alimentari non utilizzate durante le registrazioni delle puntate, a favore della Onlus “Opera Cardinal Ferrari” che gestisce una mensa per persone in difficoltà a Milano.

MasterChef Italia ha ottenuto la certificazione “Food Waste Management System” da Bureau Veritas, leader mondiale nel settore della verifica e certificazione. La produzione ha anche ottenuto la certificazione del protocollo “Green Audiovisual”, attestando la capacità di gestire la sostenibilità ambientale, riducendo i consumi e l’impatto ambientale, e adottando un corretto smaltimento dei rifiuti.

La passione per la cucina si unisce così all’impegno per un futuro sostenibile.

Redazione

Recent Posts

Dove nasce la birra: viaggio nel luppoleto di Fiumicino che guarda a Roma

A Podere 676 si coltiva luppolo e si produce birra artigianale: un caso raro nel…

9 ore ago

Fratelli Milletti, 47 anni di attività agricola e sviluppo produttivo nei Castelli Romani

Nel cuore delle colline di Lanuvio, l’Azienda Agricola Fratelli Milletti ha festeggiato 47 anni di…

9 ore ago

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

1 giorno ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

5 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

5 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

5 giorni ago