Notize Roma

“Emergenza e Rianimazione 2025”: successo straordinario per il congresso nazionale sull’area critica

Si è conclusa con grande successo presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), in Piazzale Aldo Moro, la quinta edizione del Congresso Nazionale “Emergenza e Rianimazione 2025”, appuntamento ormai di riferimento per tutti i professionisti della medicina d’urgenza e dell’area critica.

Due giornate di formazione avanzata tra teoria, pratica e simulazione

Il congresso ha coinvolto medici, infermieri, soccorritori e studenti delle professioni sanitarie, offrendo un programma innovativo che ha unito formazione teorica e simulazioni mediche ad alta fedeltà.

A coordinare l’iniziativa il dott. Fausto D’Agostino, anestesista-rianimatore e fondatore del Centro Formazione Medica (CFM), punto di riferimento nazionale per la formazione tecnico-operativa in ambito sanitario.

“L’obiettivo – spiega D’Agostino – è offrire una formazione concreta, immediatamente applicabile nei reparti ospedalieri e sul territorio, attraverso la simulazione e il lavoro di squadra”.

Emergenza sanitaria e istituzioni: un dialogo costruttivo

A confermare il valore strategico dell’evento è stata la presenza di numerose autorità sanitarie e politiche, tra cui:

  • Marcello Gemmato, Sottosegretario alla Salute

  • Mariolina Castellone, Vicepresidente del Senato

  • Antonio Magi, Presidente dell’Ordine dei Medici di Roma

  • Nino Cartabellotta, Presidente della Fondazione GIMBE

Le sessioni sono state condotte da esperti del settore e moderatori di rilievo, come il giornalista Gerardo D’Amico, il prof. Vito Marco Ranieri (Presidente Onorario del Congresso), e i dottori Pier Luigi Spada, Pierfrancesco Fusco, Andrea Paoli e Luigi Carbone.

Focus su urgenze cliniche e nuove tecnologie

Il mercoledì è stato dedicato agli aggiornamenti teorici su tematiche centrali per la medicina critica:

  • Insufficienza cardiaca e respiratoria

  • Gestione dello stroke e delle maxiemergenze

  • Traumatologia complessa e urgenze pediatriche

  • Urgenze ostetriche e uso delle nuove tecnologie in emergenza

Un approccio multidisciplinare ha permesso un confronto diretto tra le diverse figure del sistema sanitario.

Simulazioni mediche avanzate: protagoniste della seconda giornata

Spazio alla formazione pratica con sessioni su:

  • Vie aeree difficili

  • Simulazioni ACLS e arresto cardiaco

  • Accessi vascolari e ecografia d’urgenza

  • Gestione dei politraumi complessi

Attraverso l’utilizzo di simulatori iperrealistici, i partecipanti hanno potuto affinare competenze cruciali in scenari realistici ad alta tensione.

Premi e riconoscimenti per l’eccellenza nell’emergenza

Durante l’ultima giornata sono stati assegnati i premi “Emergenza e Rianimazione 2025” a professionisti e realtà distintesi per impegno, innovazione e comunicazione nel campo sanitario:

  • Protagonista dell’Emergenza

  • Startup dell’Emergenza

  • Giornalista dell’Emergenza

Tra i premiati: Vira Carbone, Silvia Bencivelli, Maddalena Bonaccorso ed Elvira Naselli, riconosciute per la qualità e la sensibilità con cui raccontano quotidianamente la sanità italiana.

Il futuro dell’area critica tra innovazione e umanità

“Emergenza e Rianimazione 2025” si è confermato non solo un appuntamento formativo, ma anche un momento di riflessione sulle sfide attuali del sistema sanitario italiano. L’integrazione tra competenze cliniche, tecnologia e visione politica apre la strada a un modello di emergenza-urgenza più reattivo, umano e sostenibile.

Emiliano Belmonte

Recent Posts

Giovanni Benucci: il giovane che ha trasformato il disordine globale nella sua migliore strategia di crescita

Dazi, tensioni geopolitiche e mercati impazziti. Mentre il mondo vacilla, una nuova generazione di imprenditori…

1 settimana ago

Tatuaggio Ornamentale: una forma d’arte riconosciuta dalle Istituzioni Competenti

Il tatuaggio ornamentale è un linguaggio artistico raffinato e simbolico, pensato soprattutto per il corpo…

1 settimana ago

Sapevi che esiste una Head SPA a Roma Sud? Il nuovo modo di prendersi cura di cute e capelli

Non solo maschere, shampoo specifici o impacchi a casa. Da qualche tempo, anche in Italia…

2 settimane ago

Funghi surgelati come cucinarli? Contorno veloce e ideale per ogni occasione

I funghi sono uno degli ortaggi più amati, e i funghi surgelati sono una soluzione…

2 settimane ago

Torna in Calabria il Crivu Festival 2025: arte, musica, filosofia e paesaggio nel cuore del Parco Nazionale del Pollino

Dal 1 al 3 agosto 2025, Orsomarso (CS), suggestivo borgo calabrese immerso nel Parco Nazionale…

2 settimane ago

I paesi in cui si fuma di più: classifica aggiornata e tendenze globali

Nonostante il calo globale del tabagismo, fumare resta una pratica molto diffusa, soprattutto in alcune…

2 settimane ago