Categories: Notize Roma

Emergenza gatti allergici: nasce l’Ashera, il felino di lusso anallergico dal prezzo stratosferico

Con l’aumento dei proprietari di gatti che lamentano allergie al pelo dei felini, la ricerca di soluzioni innovative ha portato alla creazione dell’Ashera, un gatto anallergico progettato in laboratorio. Sviluppato dal fondatore di Lifestyle Pets, Simon Brodie, questo felino esclusivo ha sollevato preoccupazioni etiche e un dibattito sulle sue altissime spese.

Il gatto Ashera: una creazione da laboratorio

Nel 2003, Simon Brodie, un informatico di professione, intraprese un percorso rivoluzionario nel campo della bioetica decidendo di dedicarsi alla creazione di un gatto ipoallergenico. Così nacque la Lifestyle Pets, conosciuta anche come Allerca, con l’intento di sviluppare una razza di felini che potesse offrire compagnia anche a chi soffre di allergie. L’Ashera si è affermata come una delle creazioni più ambiziose e controverse di Brodie. Al suo debutto, il prezzo di questo gatto si attestava attorno ai 17.000 euro, una cifra che ha suscitato polemiche. L’azienda sostiene che il costo elevato sia giustificato dalla rarità e dall’esclusività dell’animale, piuttosto che da una vera e propria minaccia di estinzione.

Origini e caratteristiche fisiche dell’Ashera

L’Ashera è un ibrido, un frutto di incroci meticolosi tra il servalo africano, il gatto leopardo asiatico e un gatto Savannah, risultando in un felino che non esiste in natura. La prima cucciolata di Ashera è stata successivamente incrociata con gatti domestici, rendendoli sterili e incapaci di riprodursi. Questi gatti si distinguono per le loro dimensioni imponenti, giungendo a pesare fino a 15 kg e raggiungendo lunghezze di 120 cm. Il mantello dell’Ashera è un tratto distintivo; presenta varie tipologie, tra cui il pelo standard con macchie da leopardo, il pelo Snow, bianco con sfumature ambra, e il mantello Royal, che è un caldo color crema con macchie nere e arancioni.

Temperamento e cura dell’Ashera

Sebbene le dimensioni dell’Ashera possano intimidire, il loro carattere è generalmente dolce e docile. Questi gatti sono noti per la loro natura affettuosa e, sebbene possano apparire sedentari, necessitano di stimoli e attività fisica regolare per mantenere il loro benessere. La loro attenzione verso le interazioni umane li rende animali domestici ideali per famiglie che cercano un felino affettuoso. Tuttavia, chi desidera adottare un Ashera deve prestare attenzione a regolamenti locali, poiché la razza è considerata una possibile minaccia ecologica in alcune aree a causa delle sue origini da felini potenzialmente pericolosi.

Condizioni di vita e precauzioni

Per garantire la salute e il comfort dell’Ashera, è fondamentale fornire un ambiente adatto. Questi gatti possono vivere fino a 25 anni, e la loro cura richiede un impegno costante. È importante seguire una dieta equilibrata, specificamente formulata per soddisfare le esigenze nutrizionali di un felino di grandi dimensioni. Alloggiare l’Ashera in un giardino è raccomandato, ma con attente misure di sicurezza. Poiché sono sensibili al freddo, è essenziale fornire ripari caldi e accoglienti durante i mesi invernali, evitando le temperature rigide. Utilizzare proteggi artigli e creare recinzioni sicure per il giardino sono misure necessarie per prevenire fughe e incidenti.

L’Ashera si configura quindi come un esempio di innovazione nella creazione di animali da compagnia, ma solleva interrogativi cruciali sulla bioetica e sul welfare animale, elementi da considerare per chi desidera integrare questo felino unico nella propria vita.

Giordana Bellante

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

5 ore ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

7 ore ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

7 ore ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

8 ore ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

2 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

1 settimana ago