Categories: Notize Roma

Emergenza idrica a Palermo: nuove restrizioni sull’uso dell’acqua potabile fino a dicembre

Introduzione:
La grave crisi idrica che sta interessando la Sicilia ha spinto il sindaco di Palermo, Roberto Lagalla, a firmare un’ordinanza che impone nuove restrizioni sull’uso dell’acqua potabile per i residenti nel territorio comunale. Le nuove misure, che saranno in vigore fino al 31 dicembre o fino a comunicazione di cessata emergenza, mirano a ridurre gli sprechi e a garantire l’approvvigionamento idrico per gli usi essenziali.

Divieto di utilizzo dell’acqua potabile per innaffiare piante e lavare veicoli privati

Il provvedimento vieta alla popolazione residente sul territorio comunale di utilizzare l’acqua potabile per innaffiare le piante di balconi e giardini dalle ore 5 alle ore 23 e di lavare i veicoli privati, con l’eccezione degli autolavaggi. vigili urbani saranno incaricati di far rispettare l’ordinanza e per chi viola i divieti è prevista una sanzione da 25 a 500 euro.

Vietato lavare cortili e piazzali e alimentare fontane ornamentali

Le restrizioni riguardano anche l’utilizzo dell’acqua potabile per lavare cortili e piazzali e per alimentare fontane ornamentali, vasche e piscine, qualora non dotate di dispositivi per il riciclo artificiale dell’acqua. Anche in questo caso, le sanzioni per chi non rispetta i divieti vanno da 25 a 500 euro.

Esenzioni per gli usi imprenditoriali

Dal provvedimento sono esclusi gli usi dell’acqua potabile per attività imprenditoriali per cui necessiti l’uso dell’acqua potabile, nei limiti di quanto autorizzato. Questo significa che le imprese che hanno bisogno di utilizzare l’acqua potabile per svolgere la loro attività possono continuare a farlo, purché rispettino i limiti stabiliti dalle autorizzazioni rilasciate.

‘ordinanza del sindaco di Palermo è un segnale importante della gravità della crisi idrica in Sicilia e della necessità di adottare misure straordinarie per far fronte all’emergenza. residenti nel territorio comunale dovranno quindi fare la loro parte per ridurre gli sprechi e utilizzare l’acqua potabile in modo responsabile, rispettando le restrizioni stabilite dall’ordinanza. Solo così sarà possibile garantire l’approvvigionamento idrico per gli usi essenziali e superare questa difficile situazione.

Luisa Pizzardi

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

17 ore ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

5 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

5 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

5 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

5 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

7 giorni ago