Categories: Benessere

Emergenza idrica in Puglia: rilasciati 14 milioni di metri cubi d’acqua, ma la situazione rimane critica

La Puglia è attualmente in una grave crisi idrica, con l’inizio della campagna di irrigazione che coincide con un preoccupante prosciugamento delle risorse idriche nei bacini della regione. Coldiretti Puglia mette in evidenza la situazione critica, sottolineando la necessità di interventi urgenti per fronteggiare i rischi di perdite nelle colture e per tutelare il settore agricolo, già alle prese con il problema della siccità.

Lo stato attuale delle risorse idriche

Le riserve disponibili

Negli ultimi sette giorni sono stati rilasciati ulteriori 14 milioni di metri cubi d’acqua dagli invasi foggiani. Nonostante ciò, le riserve complessive sono drasticamente diminuite, con soli 80,66 milioni di metri cubi disponibili. La diga di Occhito, uno dei principali bacini idrici della Puglia, è prossima all’esaurimento, con l’acqua realmente utilizzabile che potrebbe finire entro poche settimane. Secondo i dati forniti dall’Osservatorio sulle risorse idriche di Anbi, i livelli degli invasi sono allarmanti: Occhito registra 68,25 milioni di metri cubi, Capaccio 2,46 milioni, Osento 1,2 milioni e Capacciotti 8,75 milioni. Questo scenario rispecchia una crisi idrica che richiede interventi immediati da parte delle istituzioni.

Impatti ambientali e agricoli

La grave scarsità d’acqua ha un impatto diretto sulle attività agricole, in particolare sulla campagna del pomodoro, che è stata avviata proprio in questi giorni. Coldiretti Puglia avverte che per garantire un raccolto soddisfacente è essenziale avere a disposizione una quantità adeguata di acqua. La mancanza di risorse idriche non riguarda solo i pomodori, ma mette in difficoltà anche i trapianti delle colture autunnali, come ortaggi e verdure, che necessitano di irrigazione per crescere e raggiungere la maturazione invernale. La situazione è critica da diversi mesi, in particolare nel territorio del Salento, dove le risorse idriche sono state già compromesse.

La richiesta di aiuti e dichiarazione di emergenza

L’appello di Coldiretti Puglia

Alfonso Cavallo, presidente di Coldiretti Puglia, ha rilasciato dichiarazioni in merito alla situazione critica, chiedendo ufficialmente lo stato di emergenza e la dichiarazione di calamità naturale. I dati indicano che i quantitativi d’acqua disponibili sono più che dimezzati rispetto allo scorso anno, un fatto che mette a rischio la sicurezza delle colture pugliesi. Cavallo sottolinea che il problema non si limita all’emergenza attuale: le strategie a lungo termine devono affrontare anche la questione delle reti idriche inefficaci, che comportano perdite significative. Si stima che con attuali infrastrutture, un litro d’acqua su due venga sprecato a causa di tubature obsolete e inadeguate.

L’importanza di interventi tempestivi

La situazione richiede quindi non soltanto misure immediate di emergenza, ma anche una pianificazione strategica per il futuro. La capacità di garantire risorse idriche per l’agricoltura è fondamentale per la sicurezza alimentare e per la sostenibilità economica della regione. È essenziale che le autorità locali e nazionali si mobilitino per risolvere questa crisi e adottino politiche efficaci che tutelino l’agricoltura pugliese e la vita delle comunità dipendenti dalle attività agricole.

Redazione

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

2 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

2 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

2 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

2 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

4 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

2 settimane ago