Emergenza nelle carceri: disordini alla casa circondariale di Reggio Calabria Arghillà riportati sotto controllo - Occhioche.it
La situazione di tensione nella casa circondariale di Reggio Calabria Arghillà ha destato preoccupazione nei giorni scorsi, quando si sono verificati disordini legati a un tentativo di aggressione tra detenuti. Grazie all’intervento tempestivo della polizia penitenziaria, i disordini sono stati contenuti senza che ci fossero feriti tra le persone coinvolte. Il segretario generale dell’Uilpa polizia penitenziaria, Gennarino De Fazio, ha fornito dettagli sulla situazione attuale.
All’origine dei disordini che hanno scosso la casa circondariale di Reggio Calabria ci sarebbe un tentativo di aggressione organizzato da un gruppo di detenuti di origine georgiana contro un altro ristretto. I motivi alla base di questa violenza non sono ancora del tutto chiari, ma, secondo quanto riportato da De Fazio, il conflitto è scoppiato in risposta a questioni interne al carcere. I tentativi di aggressione si sono intensificati quando un gruppo di circa dieci detenuti ha cercato di portare avanti una spedizione punitiva ai danni di un compagno di cella.
Nel momento in cui i detenuti si sono resi conto che la polizia penitenziaria avrebbe impedito la loro aggressione, hanno scelto di asserragliarsi all’interno di una sezione del carcere. L’intervento degli agenti è stato decisivo per riportare la situazione sotto controllo e per evitare ulteriori escalation di violenza. De Fazio ha sottolineato l’importanza del lavoro della polizia penitenziaria, la cui prontezza ha permesso di limitare i danni e di evitare feriti tra gli operatori e i detenuti.
Nonostante l’assenza di feriti, l’incidente ha comportato danni alla struttura della casa circondariale. Le operazioni per valutare l’entità dei danni e per ripristinare la sicurezza all’interno dell’istituto sono in corso. Le autorità competenti stanno esaminando le varie aree coinvolte per garantire che non ci siano ulteriori minacce alla sicurezza, sia per i detenuti che per il personale.
Le procedure di messa in sicurezza si stanno sviluppando in modo continuo, con una presenza rafforzata degli agenti all’interno della struttura. De Fazio ha confermato che le operazioni sono cruciali non solo per garantire la sicurezza immediata, ma anche per ripristinare la normalità all’interno del penitenziario. È essenziale che un clima di ordine e controllo venga ripristinato al più presto, affinché si possa prevenire il ripetersi di eventi simili in futuro.
In seguito a questo gravissimo episodio, il sindacato Uilpa ha rinnovato le sue richieste per una normale ed efficace gestione delle carceri italiane. Nonostante i continui problemi di sovraffollamento e di insufficienza di risorse, è fondamentale che le istituzioni prestino maggior attenzione alle condizioni di vita nei penitenziari. Tutto ciò servirà a garantire la sicurezza di detenuti e operatori, nonché a prevenire tendenze violente all’interno delle strutture carcerarie.
Le criticità emerse durante l’incidente alla casa circondariale di Reggio Calabria rappresentano solo un tassello di un problema più ampio che affligge le carceri in Italia. Un’analisi approfondita e riforme efficaci sono indispensabili per affrontare le questioni di gestione, sicurezza e vita quotidiana dei detenuti, così come per sostenere adeguatamente il personale. Solo un impegno reale potrà portare a un miglioramento significativo della situazione attuale, garantendo così un ambiente più sicuro e ordinato per tutti.
Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…
Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…
Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…
Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…
La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…
C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…