Emergenza rifiuti in Sicilia: situazione critica in oltre 200 Comuni - Occhioche.it
La crisi dei rifiuti si aggrava in Sicilia a causa della chiusura dell’impianto Tmb della discarica della Sicula Trasporti a Lentini, nel Siracusano, con conseguenze devastanti per oltre 200 Comuni dell’isola. L’amministrazione giudiziaria non è in grado di ricevere i rifiuti indifferenziati da giorni, scatenando un’emergenza senza precedenti.
Corsivo La decisione del presidente della Regione, Renato Schifani, di emettere un’ordinanza per gestire la crisi dei rifiuti non sembra sortire gli effetti sperati. Di fronte alla discarica chiusa, si accumulano autocompattatori che non riescono a conferire i rifiuti, provocando la formazione di microdiscariche a cielo aperto in diverse zone, come a Catania. La situazione è criticamente pericolosa poiché i rifiuti non raccolti da giorni esposti al sole rappresentano un serio rischio per la salute pubblica.
– Sicula Trasporti: Si tratta di un’azienda che gestisce impianti di smaltimento rifiuti in Sicilia. La chiusura del suo impianto Tmb ha causato problemi nella gestione dei rifiuti nell’isola.
– Lentini: Lentini è una città situata nella provincia di Siracusa, in Sicilia. La chiusura dell’impianto Tmb della discarica a Lentini ha contribuito alla crisi dei rifiuti nell’area.
– Renato Schifani: Renato Schifani è un politico italiano, membro di Forza Italia. Ha ricoperto diversi incarichi politici, tra cui quello di Presidente del Senato della Repubblica. Nell’articolo viene menzionata la sua decisione di emettere un’ordinanza per gestire la crisi dei rifiuti in Sicilia.
– Catania: Catania è una città situata sulla costa orientale della Sicilia. Nell’articolo viene menzionato che a causa della chiusura dell’impianto Tmb a Lentini, i rifiuti non vengono conferiti correttamente, portando alla formazione di microdiscariche a cielo aperto anche nella zona di Catania.
La crisi dei rifiuti è un tema molto delicato che coinvolge la salute pubblica, l’ambiente e la gestione dei rifiuti. Le situazioni di emergenza come quella descritta nell’articolo evidenziano l’importanza di sistemi efficaci di smaltimento dei rifiuti e di interventi tempestivi da parte delle autorità competenti per gestire tali situazioni senza compromettere la salute e l’ambiente.
Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…
Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…
Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…
Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…
La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…
C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…