Emergenza sanitaria a Grado: allarme affondamento dalla motonave Audace scatena la macchina dei soccorsi - Occhioche.it
Nella serata di ieri, la motonave Audace ha lanciato un segnale di allarme per il pericolo di affondamento, facendo scattare l’allerta per una maxi emergenza sanitaria da parte della centrale operativa regionale della Sores Fvg. Tutti i mezzi a disposizione sono stati immediatamente inviati in porto a Grado, in provincia di Gorizia, dove passeggeri e membri dell’equipaggio saranno sbarcati in sicurezza.
La Sores, la struttura operativa regionale di emergenza sanitaria del Friuli Venezia Giulia, si è subito attivata per far fronte all’emergenza. La Centrale operativa mobile è giunta sul posto, insieme al direttore *Giulio Trillò, che ha assunto il ruolo di direttore dei soccorsi sanitari. La macchina dei soccorsi si è messa in moto per garantire la massima efficienza e tempestività negli interventi.*
Sono state inviate sul posto 6 ambulanze, un posto medico avanzato allestito da Sogit Grado, 2 furgoni per il trasporto delle persone e mezzi di supporto logistico. Tutte le risorse disponibili sono state messe in campo per affrontare l’emergenza e garantire la sicurezza di passeggeri e membri dell’equipaggio.
‘elisoccorso è in attesa presso il campo sportivo di Grado, pronto a intervenire in caso di necessità. Inoltre, un secondo elicottero, con a bordo un’equipe sanitaria completa, resta in stand-by a Campoformido, per garantire l’operatività sul resto della regione.
La presenza di due elicotteri, uno in attesa a Grado e l’altro pronto a intervenire a Campoformido, permette di coprire un’ampia zona e di garantire una rapida risposta in caso di emergenza. ‘obiettivo è quello di garantire la massima sicurezza e di intervenire tempestivamente in caso di necessità.
La macchina dei soccorsi è quindi stata attivata in tutte le sue componenti per far fronte all’emergenza sanitaria scaturita dall’allarme affondamento lanciato dalla motonave Audace. La Sores, insieme a tutte le altre forze impegnate, sta lavorando senza sosta per garantire la sicurezza di passeggeri e membri dell’equipaggio e per fronteggiare al meglio questa delicata situazione.
A Podere 676 si coltiva luppolo e si produce birra artigianale: un caso raro nel…
Nel cuore delle colline di Lanuvio, l’Azienda Agricola Fratelli Milletti ha festeggiato 47 anni di…
La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…
Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…
Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…
Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…