Categories: Notize Roma

“Emergenza sanitaria: Covid, influenza suina e super batteri, le nuove minacce”

Nuove sfide per la salute nel 2024: zoonosi e superbug

Nel 2024, l’Italia si troverà ad affrontare nuove sfide nel campo della salute, che vanno oltre la pandemia di Covid-19. Con il cambiamento climatico in atto, il fronte delle malattie infettive si è arricchito di nuove minacce, come le zoonosi, come la Dengue e il West Nile, che un tempo erano sconosciute nel nostro paese. Inoltre, c’è il problema dei “superbug”, batteri resistenti agli antibiotici, che causano ogni anno 40.000 morti in Italia. A tracciare il quadro delle sfide future sono esperti come Francesco Vaia, direttore della Prevenzione del ministero della Salute, Roberto Parrella, presidente della Società italiana di malattie infettive e tropicali, e Matteo Bassetti, direttore delle Malattie infettive presso l’ospedale San Martino di Genova.

La confusione tra Covid-19 e altri virus respiratori

Secondo Parrella, l’eliminazione delle misure e degli obblighi legati alla pandemia di Covid-19 ha creato una falsa aspettativa nella popolazione. Il virus continua a circolare e a mescolarsi con altri virus respiratori, come l’influenza. A novembre, si è registrato un aumento dei casi, con 1.000 ricoverati e 307 decessi, ma questi numeri non dovrebbero spaventare. Secondo Parrella, è importante affrontare la situazione in modo adeguato, soprattutto per le persone fragili che sono più esposte ai rischi. È necessario vaccinare queste categorie insieme agli immunodepressi. Inoltre, è importante prestare attenzione alle malattie respiratorie nei bambini, come la bronchiolite da virus respiratorio sinciziale.

Il problema delle infezioni da batteri resistenti

Secondo Bassetti, il problema più grande da affrontare è rappresentato dalle infezioni da batteri resistenti agli antibiotici. Ogni anno, nel mondo, si registrano quasi 5 milioni di morti a causa di queste infezioni, di cui 40.000 in Italia. È necessario sensibilizzare tutti i settori coinvolti, dalla medicina umana alla veterinaria e all’agricoltura, sull’importanza di utilizzare gli antibiotici in modo responsabile. Attualmente, ci sono pochi nuovi antibiotici efficaci contro i “superbug”, batteri che sono diventati estremamente resistenti a qualsiasi tipo di terapia. È fondamentale utilizzare gli antibiotici in modo oculato e consapevole, seguendo le raccomandazioni e utilizzandoli solo quando necessario.

La necessità di un cambiamento culturale

Secondo Vaia, è necessario adottare una visione sistemica che coinvolga diversi settori della società, dalla scuola alla famiglia, dai luoghi di lavoro al Terzo settore. È importante promuovere la salute dei cittadini lungo tutto il corso della vita, partendo dai più piccoli. Le abitudini acquisite durante l’infanzia hanno ripercussioni durature sulla salute. È necessario sensibilizzare anche i medici sull’importanza di utilizzare gli antibiotici in modo responsabile. Troppo spesso, gli antibiotici vengono prescritti in modo leggero, senza considerare la gravità del problema. È necessario lavorare sulla formazione dei medici per aumentare la consapevolezza sull’importanza di utilizzare gli antibiotici in modo corretto.

In conclusione, nel 2024 l’Italia si troverà di fronte a nuove sfide nel campo della salute. Oltre alla pandemia di Covid-19, ci saranno zoonosi come la Dengue e il West Nile, il problema dei batteri resistenti agli antibiotici e altre emergenze legate ai cambiamenti climatici. È necessario adottare un approccio proattivo e coinvolgere diversi settori della società per affrontare queste sfide. Sarà importante sensibilizzare la popolazione sull’importanza di utilizzare gli antibiotici in modo responsabile e promuovere la salute fin dalla prima infanzia. Solo così potremo affrontare con successo le nuove sfide che ci attendono.

Redazione

Recent Posts

Poolside Bob: il taglio corto (e chic) che non smetterai mai di amare

C’è un taglio che sembra uscito da un film d’autore girato in Costa Azzurra, tra…

2 giorni ago

Crostini ai funghi: l’antipasto sfizioso (e facile) perfetto per l’estate

Durante l’estate, le occasioni per organizzare una cena tra amici, un aperitivo all’aperto o un…

2 giorni ago

Tartufo e salute: un tesoro naturale che fa bene al corpo e alla mente

Considerato da secoli una delle eccellenze più raffinate della gastronomia italiana, il tartufo è spesso…

3 giorni ago

“Oltre il Tempo”: la realtà virtuale arriva nella RSA San Michele per migliorare il benessere degli anziani

ROMA – Un viaggio nella natura, tra spiagge al tramonto e foreste silenziose, senza mai…

3 giorni ago

Violenza e abusi: il Sant’Andrea in prima linea con 490 casi accolti dal 2020

Un punto di riferimento contro gli abusi a Roma L’Ospedale Sant’Andrea di Roma si conferma…

1 settimana ago

Qual è la più grande Azienda Pubblica di Servizi alla Persona di Roma? L’Istituto Romano di San Michele

L’Istituto Romano di San Michele è la più grande Azienda Pubblica di Servizi alla Persona…

1 settimana ago